Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 101-120 of 776
-
Narrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina Percoto
Contestualizzato nell’ampio panorama letterario connesso all’unificazione d’Italia, l’iter narrativo di Caterina Percoto acquisisce un significato storico nuovo. Confutando la lettura tradizionale – che associa la produzione ... -
«L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide
ABSTRACT L’articolo si interroga sull’originale relazione che lega Gide e Pasolini: relazione all’apparenza intertestuale, soprattutto nelle prime opere del poeta di Casarsa, ove frequenti sono i riferimenti a L’immoraliste ... -
. Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia
A partire dalla metà del Settecento sino al primo quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni abuso ed eccesso indiscriminati ... -
Victims of caste and gender culture: the representation of Dalit women’s issues in Indian film narratives
“Culture” can be defined as “the customs and beliefs, art, way of life and social organization of a particular country or group” (Oxford University Press, 2005). This way of life is shown in their behaviour, habits, and ... -
De grotescos y bestiarios: La patria fría de Binetti-Saba y Chillan las bestias
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La patria fría (2012) de los argentinos Daniel Binetti y Mariano Saba, a las letras de canciones escritas por el uruguayo Pedro Dalton para la banda rioplatense Chillan ... -
Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini
Le prime produzioni di Ascanio Celestini, agli inizi del nuovo Millennio, hanno contribuito in modo determinante alla definizione degli stilemi drammaturgici e performativi del cosiddetto “teatro di narrazione”. Alcune ...