Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 81-100 of 776
-
‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo”
L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è il risultato di una Collective Mind che collaziona «numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ... -
Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his Lifetime
Ira Aldridge is widely recognized today for having been the first African American to earn an international reputation as a professional actor in the nineteenth century. During his first twenty-seven years performing ... -
L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto
Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ... -
On memory beyond the facts: The fictional as an aesthetic resource in ‘Stalker’ and ‘Act of Killing’
This study explores the interconnectedness of memory studies and fiction as an aesthetic resource, forming a significant area within artistic studies. The analysis focuses on the anthropological representation of memory ... -
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ... -
Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea
Il saggio intende focalizzarsi sull’impatto esercitato dal teatro di Pasolini sulla scena contemporanea, attraverso l’analisi, in particolare, di P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno (2004) per la Compagnia della ... -
Peter Brook e la risonanza della sua ultima Tempesta
Il 2 luglio 2022 ci ha lasciati Peter Brook, dopo ottant’anni di carriera trascorsa a fare del teatro un favoloso strumento d’esplorazione dell’umano. L’ultimo suo spettacolo, Tempest Project, ispirato all’ultima pièce ... -
La teatralità intermediale dell’ultimo Petri
Negli ultimi anni il regista Elio Petri è stato oggetto di una tardiva riscoperta critica e accademica. Proseguendo su tale strada, la presente ricerca si focalizza sull’ultima tormentata fase del suo cammino artistico, ... -
“Le magnifiche sorti” di una nazione irresponsabile. Leopardi, Alvaro, Rea e il carattere (politico) degli italiani.
Il presente articolo è incentrato sul tema del sentimento politico nella cittadinanza italiana agli occhi di tre autori. Se nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani Leopardi denuncia l’assenza di ... -
L’identità operaia nella poesia italiana dell’ultimo Novecento: Franzin, Di Ruscio, Riccardi
A partire dagli anni ’80 e ’90 del ’900 gli assetti del sistema industriale italiano entrano definitivamente in crisi: lo choc della chiusura delle fabbriche e la cassaintegrazione, solcano la scena del presente e la ... -
Il Rituale del Serpente e il Serpente Piumato. Sopravvivenza dell’immagine e ritualità in Warburg e D. H. Lawrence
L’articolo intende suggerire una possibile comparazione tra David Herbert Lawrence e Aby Warburg, leggendo l’opera del primo attraverso la lente del metodo critico del secondo. Per fare ciò, si procede riassumendo brevemente ... -
Complimenti e genere in italiano
L’articolo riporta i risultati della terza fase di un’ampia ricerca sui complimenti in italiano, condotta nella prospettiva della pragmatica variazionale, allo scopo di esaminare l’impatto del genere sui complimenti. Dopo ... -
«Tutta la carne è erba». Il quincunx de ‘Il Giardino di Ciro’ (1658) di Thomas Browne come dispositivo simbolico e iniziatico
Il saggio mira a interpretare l’opera Il Giardino di Ciro (1658) del medico e intellettuale inglese Thomas Browne sotto un punto di vista estetico, simbolico ed iniziatico. Partendo dalla vicinanza, metaforica e pratica ... -
‘Sotto la betulla’: Augusto Monti e Cesare Pavese
Nel maggio 1950 Augusto Monti pubblica su «Il Ponte» il racconto Sotto la betulla dedicato a Cesare Pavese. L’articolo individua e analizza personaggi e situazioni pavesiani che Monti sviluppa secondo il proprio ottimismo. ... -
«Amore o avidità di denaro?». Declinazioni dell’eros nei racconti de La bella vita di Alberto Moravia
Il presente saggio trae origine da un lavoro di tesi riguardante l’opera giovanile di Alberto Moravia e consiste in un’analisi critica di alcuni racconti de La bella vita (1935) attraverso la lente di ingrandimento dell’eros. ...