Sinestesieonline. A. 5, no. 15 (Aprile 2016): Recent submissions
Items 1-20 di 28
- 
Le conversioni silenti 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Fra Rinascimento e Manierismo. Torquato Tasso e Carlo Gesualdo: il sublime dello stile epico e tragico in lirica e la tormentata melanconia nel tardo madrigale polifonico 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
«C’è un fondo psicologico comune che ci impone di lavorare insieme»: alcune osservazioni sul carteggio Fiore-Gobetti 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
C’era una volta… il Conservatorio una recente esperienza comunicativa di grande interesse artistico-culturale al Conservatorio di Como 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Gaetano Salvemini epistolografo le lettere americane 1927-1949 a cura di Renato Camurri 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Dall'impegno politico al Vangelo secondo Matteo: conversazione con Enrique Irazoqui 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Anarchia del potere e modello di realtà in Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini: conversazione con Federico Sollazzo 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Il continuum dell’opera di Pasolini: conversazione con Simona Zecchi 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Nando Dalla Chiesa, Le Ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore, Melampo, Milano 2006. [Recensione] 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Noemi Paolini Giachery, L’autore si nasconde nel particolare, Saggi di Letteratura italiana, Aracne, Roma 2015. [Recensione] 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Rossano Grappone, Il Monte di Pietà e le Confraternite di Gesualdo, Arturo Bascetta Edizioni, Avellino 2016. [Recensione] 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Carocci, Roma. [Recensione] 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
S. Quasimodo, Il falso e il vero verde, «Le Ore» 1960-1964, a cura e con introduzione di Carlangelo Mauro, Edizioni Sinestesie, Avellino 2015. [Recensione] 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Ugo Piscopo, Oscilla mille, ed. Empiria, Roma 2013. [Recensione]  
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Martine Bovo Romoeuf & Franco Manai (a cura di), Memoria storica e postcolonialismo. Il caso italiano, Collana Moving Texts, vol. 7, P.I.E. Peter Lang, Bruxelles 2015. [Recensione] 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Specchi di metamorfosi: spunti per la comparazione di un topos letterario fra Seicento e Novecento 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
L’«antichissimo carattere di sincerità storica». le riflessioni sul bello di Ermes Visconti 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Manzoni e il dominio pubblico: per una teoresi sociale del medium letterario 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
San Francesco di Paola e l’Umanesimo 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) - 
Work in progress, ovvero la poesia al bivio. la nuova raccolta di Bruno Galluccio 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) 



















