Sinestesie: Recent submissions
Items 201-220 di 234
-
'Io non conto’. ‘Noi credevamo’ di Anna Banti dal romanzo al cinema
(https://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/, 2018)L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazione alla riduzione cinematografica fatta nel 2010 da Mario Martone, mostrandone riprese e novità. -
‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)In questo intervento non si vuole ripercorrere la vicenda e il senso complessivo dell’intreccio che l’autore lombardo stabilisce tra scienza (con le sue applicazioni tecnologiche), filosofia e linguaggio letterario, quanto ... -
L’incanto dell’‘altrove’ nella poesia di Carlo Betocchi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)L’‘altrove’ diviene la cifra del cammino di Carlo Betocchi, un itinerarium hominis in Deum compiuto nel reale. Il poeta – come il viandante – si volge all’‘oltre’, rendendo visibile, attraverso la parola poetica, l’originale ... -
Tra parola e fantasia. Le strategie difensive di Pin nel ‘Sentiero dei nidi di ragno’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Seguendo le tappe della vicenda esistenziale e narrativa del protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il saggio si propone di dimostrare come il suo rapporto con la realtà e con il mondo degli adulti sia costantemente ... -
Renato Poggioli collaboratore di ≪Omnibus≫: saggi, recensioni, ricordi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Alla fine degli anni Trenta, Renato Poggioli è uno dei protagonisti indiscussi della stagione culturale del nostro paese. Aspirando a una letteratura che non solo fosse consapevole del valore della tecnica ma avesse anche ... -
“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ... -
La grande guerra nelle letterature e nelle arti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)L’autore si propone di indagare come le rappresentazioni di Napoli nelle opere di Curzio Malaparte possano essere ascritte al genere distopico, se analizzate dal punto di vista delle due caratteristiche principali del ... -
La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis come fondazione della nazione italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«Questa volta non dobbiamo trovarci alla coda, non a’ secondi posti»: conversazione con Luigi Bianco su De Sanctis, critica letteraria e impegno politico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’Essere come Idea o come Volontà in Hegel e Schopenhauer secondo De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’utopia della Nazione Italiana e della Confederazione Europea delle Nazioni. Il Dante del critico-patriota De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis e le responsabilità dell’irresponsabile Petrarca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Il «primo» e il «secondo secolo». La questione Boccaccio tra periodizzazione e interpretazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Trasparenza e dissolvenza: l’«Orlando furioso»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«L’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo speculare o l’osservare» quel sistema di Machiavelli e Guicciardini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Eredità desanctisiane nella moderna lettura della «Phèdre» di Racine
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis, Goldoni, Zola, e un «telescopio»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Nuova scienza e «arte dello scrittore» nella «Storia» di Francesco De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)