ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 121-140 di 1445
-
AIPH 45 – Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente. Progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel corso degli ultimi venti anni la Regione Autonoma Sardegna ha avviato una serie di progetti orientati al recupero della storia, della cultura, della lingua e delle tradizioni dei territori di cui si compone l’isola ... -
AIPH 46 – Il rapporto tra storia e memoria degli eventi calamitosi nella longue durée (secoli XVI-XX): esperienze di ricerca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’obiettivo del panel è di interrogarsi sulla memoria degli eventi calamitosi nell’età moderna e contemporanea. Il panel sarà l’occasione di rileggere gli eventi calamitosi secondo le linee della più recente storiografia, ... -
Panel 22 - Le stragi di mafia e la crisi della Repubblica (1992-1993)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’arresto di Matteo Messina Denaro riaccende l’attenzione mediatica sull’attentato dei Georgofili del 27 maggio 1993 a Firenze, nel quale morirono cinque persone fra cui due bimbe. La scelta stessa del nome dell’operazione ... -
AIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’Associazione Italiana di Public History nel settembre 2017 ha promosso una raccolta spontanea delle migliori pratiche di Public History al fine di meglio definire il panorama estremamente variegato emerso dalla 1a ... -
AIPH 48 – Raccogliere, conservare e fare storia con le fonti audiovisive e fotografiche amatoriali e di famiglia. Metodologie, narrazioni, riusi creativi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel si propone di illustrare i risultati di progetti di raccolte di memorie e storie fotografiche e audiovisive in ambito famigliare e amatoriale e i loro riusi in narrazioni di Public History. L’intento dei contributi ... -
AIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel propone una riflessione sul tema dell’archivio fotografico a partire da una serie di quesiti e questioni aperte. Quali sono le narrazioni che legano la natura degli archivi fotografici e la Public History? In ... -
Panel 23 - Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La Linea Gotica è stata la principale linea difensiva tedesca durante la Seconda guerra mondiale in Italia. Su di essa il fronte è rimasto fermo otto mesi; e ha visto combattere soldati di oltre 40 nazionalità. La sua ... -
AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel intende tematizzare la memoria del Sessantotto attraverso il lavoro di ricerca e divulgazione degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea in varie aree d’Italia. All’analisi della storia e ... -
Panel 24 - Acqua e fuoco: persistenze e discontinuità storico-culturali in Sardegna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’acqua e il fuoco costituiscono da sempre due elementi chiave per la storia, l’economia, la cultura e la vita sociale delle comunità umane, sia in ambito rurale che urbano. Il Panel ne analizza l’importanza, l’uso, gli ... -
AIPH 51 – Le leggi memoriali e l’attività pubblica degli Istituti storici per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un consuntivo problematico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel intende analizzare gli effetti delle leggi memoriali nell’arco degli anni attraverso l’esperienza che si sono svolte in alcune regioni e che sono state organizzate dagli istituti della Resistenza e dell’età ... -
AIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel proposto intende fornire materiali di discussione sul tema della dialettica tra centro e periferia, fra istituzioni e spontaneismi partendo dalla peculiare esperienza di Torino, città che ha molto investito nella ... -
AIPH 54 – L’esperienza delle pietre d’inciampo in Italia: comunicare la storia e la memoria della deportazione attraverso un progetto di arte contemporanea
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig sono ormai largamente diffuse anche in Italia. Ci è sembrato perciò opportuno dedicare a questo progetto una discussione che desse conto della ricchezza e delle ... -
Panel 25 - Identità locali e side ambientali: esperienze fra antichità e dibattito contemporaneo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La valorizzazione di caratteri paesaggistici e risorse naturali locali è ormai al centro dell’agenda politica di diversi paesi europei, nei quali si moltiplicano attività che riconoscono nella loro tutela uno degli obiettivi ... -
Panel 26 - Public Brickstory? La storia e i mattoncini lego
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Negli ultimi anni si è andato affermando l’uso dei lego come strumento per raccontare la storia. I “mattoncini” hanno cioè travalicato, in parte, il semplice gioco, dentro a un quadro più ampio che vede ormai un utilizzo ... -
AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel quadro delle ricorrenze civili si inserisce l’opportunità di studiare la storia attraverso approfondimenti e modalità multidisciplinari, lo scopo è di produrne uno studio efficace a carattere educativo. Dal Centenario ... -
AIPH 56 – La "public geography" in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il Panel intende proporre una panoramica delle riflessioni concettuali, delle dimensioni applicative, delle prospettive di sviluppo della terza missione universitaria in direzione di una “geografia pubblica”, presentando ... -
AIPH 57 – Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Scopo del panel è discutere su come veicolare le tematiche legate all'approvazione delle leggi razziali fasciste, ai loro effetti sulla deportazione degli ebrei, alla Shoah, al di fuori dei contesti strettamente ... -
AIPH 58 – Public History, didattica della storia e formazione storica nella global age of memory
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli studi più recenti sulla memoria mostrano come non solo “locale” e “globale” si influenzino a vicenda nella complessiva rinegoziazione delle memorie, ma anche come il ruolo dei nuovi media sia diventato sempre più ... -
AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel panorama delle produzioni e degli studi di Public History è prevalente uno sguardo che si concentra sulla contemporaneità. Il contributo che si vuole apportare con questa proposta è di allargare la prospettiva ... -
Panel 27 - Come eravamo e come siamo: biblioteche e archivi attraverso i media
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel affronta il tema della restituzione di biblioteche e archivi attraverso procedimenti e iniziative che coinvolgono gli audiovisivi e il web. Dalle realizzazioni più datate a quelle recentissime, si rilette su ...