ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 1445
-
Panel 8A - Democratizzare la storia digitale? tra costruzione del consenso e narrazioni antagoniste.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Una delle conseguenze dell’uso di logiche e strumenti digitali risiede nella accresciuta capacità di costruire aggregazioni documentali dinamiche. Questi “archivi” sono il prodotto in divenire del punto di vista di comunità ... -
Panel 8B - Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo panel intende rispondere alla domanda: come rendere significativa una testimonianza sulla persecuzione di ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale per studentesse e studenti di oggi? Sullo sfondo la convinzione ... -
Panel 8C - Le vittime delle mafie nello spazio pubblico e digitale.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La memoria delle vittime delle mafie si è costruita e diffusa attraverso rituali e cerimonie per lo più emanate dalla società civile, con l’ambizione di far conoscere ai concittadini la storia delle vittime della violenza ... -
Panel 8D - L’idea che non muore. la presenza di Giacomo Matteotti nella memoria pubblica dell’Italia repubblicana.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Nel 2024 ricorre il centenario dell’omicidio di Giacomo Matteotti. Questo episodio rappresenta un punto di svolta nella storia del fascismo; e un riferimento fondante della memoria antifascista. Diverse analisi, e in ... -
Panel 10A - Tra feste e rievocazioni storiche: la storia per il patrimonio immateriale.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Le rievocazioni storiche sono oggetto sia di importanti studi accademici sia di politiche (nazionali e regionali) che riconoscono nel fenomeno uno strumento di coesione sociale, oltre che di valorizzazione del patrimonio ... -
Panel 10B - Dalle chimere industriali al degrado ambientale: la memoria dell’industrializzazione e dei suoi danni sulla salute e sull’ambiente.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Gli interventi intendono prendere in esame le trasformazioni che hanno investito il paesaggio urbano e sociale da nord a sud a partire dagli anni Sessanta. Il processo di industrializzazione ha avuto pesanti ripercussioni ... -
Panel 11B - Archivi fotografici: produzione, utilizzo e conservazione delle immagini.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’innovazione tecnologica che sta investendo con una forte accelerazione il mondo della fotografia in questi anni impone la necessità di una profonda riflessione di metodo. Gli archivi fotografici sono tra le prime realtà ... -
Panel 12A - La risposta della PH alla cancel e silent/conservative culture.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Se è vero, come sostiene Jacque Le Goff che il monumento è «il risultato dello sforzo compiuto dalle società storiche per imporre al futuro – volenti o nolenti – quella data immagine di se stesse», possiamo dire che in ... -
Panel 10C - Archivi fotografici e audiovisivi nelle pratiche di public history: archivi partecipati, ri-uso e memorie di comunità.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)I patrimoni fotografici e audiovisivi rappresentano un terreno di grande importanza per le pratiche di public history; in questo panel si vuole approfondire una serie di aspetti che riguardano il coinvolgimento dei pubblici ... -
Panel 12B - Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’inizio del XXI secolo ha visto in tutto il mondo una pesante contestazione dei monumenti: prima il Rhodes must fall in Sudafrica, poi il rilancio del Black lives matter dopo la morte di George Floyd nel 2020 hanno riportato ... -
Panel 12C - Il passato in pubblico. Monumenti, musei e memorie pubbliche nell’Italia contemporanea.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)I monumenti, in passato realizzati per glorificare personaggi ed eventi e tramandarne la memoria alle future generazioni, oggi sono al centro del dibattito pubblico soprattutto per le richieste di rimozione, che spesso si ... -
Panel 13A - Risorgimento alla prova della public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)In una pubblicazione su Tito Speri (mentre si scrive in corso di stampa) promossa da Fondazione Brescia Musei si ricorda il contributo dato da “una nuova generazione di studiose e di studiosi del Risorgimento che hanno ... -
Panel 13B - Viareggio e l’Italia, l’Italia è Viareggio. il carnevale e la public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il carnevale di Viareggio, insieme a quello di Nizza, è il più antico di antico dell’Europa contemporanea: entrambi nascono nel 1873 in città di mare, già divenute mete turistiche delle élite urbane. Si tratta perciò di ... -
Panel 13C - Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’Agro romano, la vasta area rurale che si estende attorno alla città di Roma, fu oggetto, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, di una intensa e sistematica campagna di bonifica integrale. Lo scopo era rendere ... -
Panel 15A - L’oro del rione sanità. Un progetto nel cuore di Napoli.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’oro naturalmente sono “loro”, gli abitanti del Rione Sanità, i quali con i propri “racconti di orgoglio e giustizia sociale” contribuiscono dal 2021 all’evoluzione del progetto che ha dato vita alla Casa della memoria ... -
Panel 15B - Processioni e culto dei santi: storie pubbliche.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Da millenni, in molte regioni del mondo cristiano, il culto dei santi rappresenta un rilevante spazio di negoziazione delle identità e dei sentimenti di appartenenza. Da sempre i santi sono i cardini di dispositivi ... -
Panel 15C - Ripensare gli anniversari storici. Esperienze di civic engagement.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Obiettivo del panel è riflettere su che cosa significa oggi celebrare le date del calendario civile e quali pratiche caratterizzano le ricorrenze di avvenimenti storici del passato recente. In particolare si intende prendere ... -
Panel 16A - La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La proposta di panel nasce dalle discussioni promosse all’interno del Gruppo di Lavoro su “Public history, storia applicata ed ambiente”. Mettendo a confronto una serie di percorsi di ricercache a partire da un approccio ... -
Panel 16B - Biblioteche e comunità educanti: dialoghi di public history al di fuori dal tempo e al di là dei confini
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Le biblioteche sono protagoniste di un incessante dialogo con le comunità educanti: attraverso i progetti di Public History, il bibliotecario collabora con gli insegnanti per sperimentare nuove strategie di didattica e di ... -
Panel 17A - Public history e arte pubblica: murales storici e biografici italiani
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La saldatura tra Arte pubblica e Public History avviene in tutto il mondo, con un processo lento ma inesorabile, negli ultimi decenni del Novecento: è il frutto di una rivoluzione narrativa, prima ancora che artistica, di ...