Items 261-280 di 1445

    • AIPH 48 – Didattica della Storia 

      Bertella Farnetti, Paolo; Silva, Clara; Rossi, Laura; Vito, Marco; Giorgi, Pamela; Zoppi, Irene (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 49 – I Longobardi in Italia e il Centro studi longobardi 

      Archetti, Gabriele; Azzara, Claudio; Rotili, Marcello; Stroppa, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il tema muove dalla ricorrenza centenaria dell’arrivo dei Longobardi in Italia nel 568-569, provenienti dalla Pannonia al seguito di re Alboino, per indagare l’importanza e gli effetti nel lungo periodo di un evento ...
    • AIPH 50 – Storie di comunità 

      Sodano, Giulio; Longo, Angelo; Polo, Davide; Picco, Andrea; Gugliuzzo, Elina; Restifo, Giuseppe; D'Angelo, Francesco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 51 – Repertori: chi informa sulla storia in digitale - esperienze italiane 

      Manni, Stefania; Foscaro, Paola; Vignati, Federica; Franchini, Elena; Noiret, Serge (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La complessità delle informazioni del web ha ridefinito il rapporto dello storico con le fonti. Le stesse competenze informative richieste agli storici professionisti sono state aggiornate e ri-definite. Il reperimento, ...
    • AIPH 52 – Videogiocare il passato: Public History e videogiochi 

      Scarselli, Aldo Giuseppe; Ruocco, Carmine; Larcher, Valerio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il videogioco è oggi un medium estremamente importante dal punto di vista economico e culturale, essendo diventato un canale molto influente di condivisione di informazioni, idee e storie. La Storia del genere umano è ...
    • AIPH 53 – La Storia a scuola come Public History? 

      Panciera, Walter; Nocita, Michela; Portincasa, Agnese; Roberto, Umberto; Valseriati, Enrico (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La sessione intende riflettere, attraverso la presentazione di casi concreti, sulle forme di insegnamento/apprendimento della storia che non rientrano nella tradizionale dialettica docente-discente. Ci si riferisce in ...
    • AIPH 54 – La memoria delle catastrofi naturali. Il racconto delle esperienze e la loro divulgazione 

      Gribaudi, Gabriella; Zaccaria, Anna Maria; Zizzari, Sara; Lotti, Silvia; Moscaritolo, Gabriele; Longo, Maria Laura (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Nonostante l’Italia sia uno dei paesi più colpiti da eventi catastrofici, il loro grado di rimozione è, come è noto, piuttosto elevato. L’oblio domina nella memoria pubblica ma caratterizza anche gli studi storico-sociali. ...
    • AIPH 55 – Le riviste della rete "Parri" e la public history 

      Carrattieri, Mirco; Spagnolo, Carlo; Bistarelli, Agostino; Febbraro, Flavio; Casellato, Alessandro; Zazzara, Gilda (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, nato nel 1949, coordina una rete di oltre 60 istituti in tutta Italia. Nati per raccogliere e conservare la documentazione della Resistenza, si sono evoluti come centri ...
    • AIPH 56 – Trasmettere emozioni. Immagini, violenza e sentimenti popolari nella Sicilia tra Sei e Ottocento 

      Manduca, Raffaele; Currò, Placido; Teramo, Antonino (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Le rappresentazioni iconografiche riferite a momenti di rottura emozionale, come le più note giornate insurrezionali, assumono particolare rilievo per la possibilità che hanno di colpire l’immaginario, tanto descrivendo ...
    • AIPH 57 – Digital (public) History 

      Ravveduto, Marcello; Brahmantyo, Kresno; Serra, Luigi; Supino, Danilo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 58 – Valorizzazione e protezione dei paesaggi storici 

      Barrella, Nadia; Colapietro, Antonio; Monti, Gennaro Maria; Paolini, Angela; De Santis, Alessia; Geremia, Claudia Stella Valeria; Häbich, Gabriela; Natale, Maria Teresa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 59 – Giocando è tutta un’altra storia 

      Mariotti, Samanta; Marotta, Nina; Louta, Katie; Romeo, Ilaria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      L’insegnamento tradizionale, in special modo quello della Storia, è spesso percepito da molti studenti come inefficace e noioso. Per quanto molti gli insegnanti di Storia si sforzino di cercare nuovi approcci didattici, ...
    • AIPH 60 – Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra best practices e metodologie di comunicazione 

      Frisone, Domenico Matteo; Cauvin, Thomas; Barsotti, Pietro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Gli interventi di questo panel hanno come punto di contatto la scelta di una tematica “a rischio”. A rischio perché, se è vero che l’alcool è sempre stato un elemento di aggregazione, socialità e ritualità, è altrettanto ...
    • AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale 

      Galdi, Amalia; Loffredo, Mario; Tagliente, Antonio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La contemporaneità offre più di uno stimolo alla riflessione degli storici, spingendoli ad interrogarsi su alcuni processi in atto nel mondo attuale, nel tentativo di interpretarli avvalendosi delle proprie conoscenze ed ...
    • AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico 

      Verrastro, Donato; Battista, Ermanno; Marino, Dario; Capaldo, Michele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il panel intende affrontare il tema della riscoperta, valorizzazione e promozione di alcuni patrimoni storici (architettonici e documentari) del Mezzogiorno appenninico. Attraverso tre differenti approcci metodologici, ...
    • AIPH 63 – Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confronto 

      Al Sabbagh, Luca; Bacchitta, Sandra; D'Andria, Antonio; Pepe, Armando (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il panel cercherà di mostrare diverse realtà concernenti il forte rapporto tra il mondo digitale e la divulgazione scientifica. Da nord a sud d’Italia diverse associazioni culturali hanno basato le proprie fondamenta ...
    • AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione 

      Delli Quadri, Rosa Maria; Albera, Dionigi; Feniello, Amedeo; Vanoli, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il Panel nasce dall’idea di unire esperienze diverse di comunicazione e di linguaggio sul tema del Mediterraneo e della sua storia che hanno come obiettivo comune quello di coinvolgere un pubblico più vasto attraverso ...
    • AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica? 

      Bartolini, Stefano; Malavasi, Giulia; Maraviglia, Giulia; Di Cristofaro, Matteo; Tagliazucchi, Silvia; Canovi, Antonio; Viola, Tito Vezio; Paris, Chiara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il tema della partecipazione è costitutivo tanto delle pratiche di storia orale che della public history, chiamando in causa quella che Michael H. Frisch ha chiamato la shared autorithy. Se infatti, come osservato da ...
    • Panel 1 – Il racconto della Resistenza dai documenti alla rete: ricerca, digitalizzazione, disseminazione e open data 

      Andria, Marcello; Damiani, Concetta; Boccone, Alessandra; Rivelli, Remo; Guida, Gloria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
      Nella Roma occupata dalle truppe naziste, di grande rilievo è il ruolo assunto dal partigiano socialista Giuseppe Gracceva, comandante militare delle Brigate Matteotti, al quale si devono azioni memorabili di quei nove ...
    • Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica 

      Calvelli, Lorenzo; Antolini, Simona; Piccinini, Jessica; Del Bianco, Alessandro; Essler, Holger; Luciani, Franco; Dal Maso, Cinzia; Orlandi, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
      Il panel comprende tre contributi, a firma di docenti universitari, professionisti del mondo della comunicazione scientifica e amministratori pubblici, che espongono il risultato di una serie di attività esperite in tempi ...