Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines: Recent submissions
Items 381-400 di 580
-
Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica
(T. Menzani, Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 206-208, 2020) -
1948 Italia al bivio: la Public History scende in piazza
(D. Degli Esposti, P. Gemelli, 1948 Italia al bivio: la Public History scende in piazza, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 192-196, 2020) -
Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte»
(A. Gagliardo, Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte», «Clionet», 2020, n. 4, pp. 182-184, 2020) -
Riformismo responsabile e cittadinanza attiva: un film documentario per Roberto Ruffilli
(D. Guzzo, Riformismo responsabile e cittadinanza attiva: un film documentario per Roberto Ruffilli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 176-179, 2020) -
Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo
(M. Colacino, Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 162-173, 2020) -
Benvenuti. Una “buona” storia per il teatro di Zero Beat
(D. Devincenzi, Benvenuti. Una “buona” storia per il teatro di Zero Beat, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 154-159, 2020) -
“Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi
(L. Orlandini, “Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 146-151, 2020) -
Nota conclusiva al Dossier Ugo Fedeli
(C. De Maria, Nota conclusiva al Dossier Ugo Fedeli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 122-123, 2020) -
Breve antologia di scritti e lettere di Ugo Fedeli
(A. Senta, a cura di, Breve antologia di scritti e lettere di Ugo Fedeli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 106-119, 2020) -
La biografia e le carte di Ugo Fedeli
(A. Senta, La biografia e le carte di Ugo Fedeli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 94-103, 2020) -
Archivi, biblioteche e reti per la documentazione anarchica in Italia
(L. Balsamini, Archivi, biblioteche e reti per la documentazione anarchica in Italia, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 82-91, 2020) -
“Il Boom”: il film che fece il processo al miracolo economico
(D. Guzzo, “Il Boom”: il film che fece il processo al miracolo economico, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 76-79, 2020) -
Le tortuose strade del cinema italiano negli anni del boom. La commedia all’italiana: autobiografia di una nazione
(G. Muroni, Le tortuose strade del cinema italiano negli anni del boom. La commedia all’italiana: autobiografia di una nazione, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 68-73, 2020) -
Nel blu dipinto di blu. L’ottimismo dei cinegiornali per un’Italia che vuole volare
(S. Celli, Nel blu dipinto di blu. L’ottimismo dei cinegiornali per un’Italia che vuole volare, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 56-66, 2020) -
Zona Pericolosa: il documentario del boom economico tra progresso e regresso
(I. Perniola, Zona Pericolosa: il documentario del boom economico tra progresso e regresso, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 46-54, 2020) -
Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965)
(G. M. Gori, Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965), «Clionet», 2020, n. 4, pp. 36-44, 2020)Tra la fne degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, grazie anche al nuovo contesto creato dal mercato comune europeo, l’Italia è protagonista – e in certo qual modo “vittima” – di una radicale trasformazione ... -
Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier
(C. De Maria, Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 28-33, 2020)Questo dossier rappresenta l’ultima tappa di un progetto pluriennale di public history – “Gli occhi sulla storia. La storia contemporanea al cinema” – promosso tra il 2016 e il 2019 dall’Istituto storico della Resistenza ... -
Paul Ashton and Alex Trapeznik: What is Public History Globally? Working with the Past in the Present
(C. Gundermann, reviw to, Paul Ashton and Alex Trapeznik: What is Public History Globally? Working with the Past in the Present, «International Public History», 2, 2019, n. 2, pp. 1-2, 2019) -
Andersen, Tea Sindbæk and Barbara Törnquist-Plewa: Disputed Memory: Emotions and Memory Politics in Central, Eastern and South-Eastern Europe : [book review]
(J. Wojdon, review to, Andersen, Tea Sindbæk and Barbara Törnquist-Plewa: Disputed Memory: Emotions and Memory Politics in Central, Eastern and South-Eastern Europe, «International Public History», 2, 2019, n. 2, pp. 1-2, 2019) -
“A Fool’s errand”: Lonnie Bunch and the Creation of the National Museum of African American History and Culture
(A. Etges, D. Dean, “A Fool’s errand”: Lonnie Bunch and the Creation of the National Museum of African American History and Culture, «International Public History», 2, 2019, n. 2, pp. 1-10, 2019)