Fotografie e poster / Pictures and posters: Recent submissions
Items 81-93 di 93
-
Leri Cavour – Da luogo simbolo dell’unità d’Italia a patrimonio storico abbandonato [poster]
(C. Paveri, "Leri Cavour – Da luogo simbolo dell’unità d’Italia a patrimonio storico abbandonato", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)Un progetto di fotografia personale per documentare lo stato di abbandono di uno dei luoghi storici d’Italia: la tenuta agricola del grande statista Camillo Benso conte di Cavour a Leri. Leri, oggi Leri Cavour, è una ... -
Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione [poster]
(M. Gusso, "Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Nel 2017-2018 si svolge la IV edizione (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria, un progetto pluriennale di Public History promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, con il patrocinio o ... -
Musica al femminile. Dalla ricerca alla divulgazione. [poster]
La storia delle musiciste racconta un’identità sociale spesso cancellata dalla storiografia ufficiale. L’analisi dei percorsi biografici le rivela attente testimoni della società a loro contemporanea. Compositrici, ... -
Narrazioni multimediali al Museco Civico Parazzi di Viadana [poster]
(D. Benedetti, "Narrazioni multimediali al Museco Civico Parazzi di Viadana", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)La multimedialità rappresenta per i musei un importante strumento comunicativo, capace di aumentarne il potenziale attrattivo e di avvicinare il pubblico alle collezioni e alla storia, riducendo la percezione di distanza ... -
Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità [poster]
(C. Ruocco, "Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2024)Negli ultimi anni l’intensificarsi del fenomeno migratorio diretto in Europa ha posto la questione al centro delle diatribe politiche, spesso esagerandone la portata e comunque sfruttandola per questione di mero calcolo ... -
Provveditore in Valcamonica. Edizione e comunicazione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’Anni nelle Alpi [poster]
(S. Signaroli, "Provveditore in Valcamonica. Edizione e comunicazione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’Anni nelle Alpi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Presentazione di un progetto sviluppato nel corso di 18 mesi (settembre 2016 – febbraio 2018) per l’edizione della fonte storica primaria sul coinvolgimento di una valle alpina nella Guerra dei Trent’Anni, tra storia ... -
S. Giovanni Battista de La Salle, Strade di apertura. Quando le vite si intersecano e si trasformano [poster]
Il 7 aprile 1719, Giovanni Battista de La Salle morì nella città di Rouen, in Francia. Ha lasciato in eredità le sue due grandi opere: la comunità dei Fratelli delle Scuole Cristiane e una rete di 22 scuole cristiane ... -
Salento Femminile [poster]
(D. De Donno, "Salento Femminile", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)L’esperienza di Public history che mi piacerebbe condividere riguarda il progetto didattico e di ricerca «Archivio della Scrittura salentina femminile», attivo presso l’Università del Salento. La mission è quella di ... -
Sgabuzzini storici [poster]
(S. Bacchitta, "Sgabuzzini storici", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Sgabuzzini Storici è un’associazione culturale che dal 2011 si occupa di conservazione e divulgazione della memoria e della conoscenza storica e di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Il ... -
SITY, l’App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico [poster]
(C. Vitaloni, "SITY, l'App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il 2018 è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno del Patrimonio Culturale (Decisione UE 2017/864), al fine di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione dei beni culturali presenti nel nostro continente. Sotto ... -
Un museo virtuale dei muri dall’antichità ad oggi: un progetto di attività didattica cooperativa [poster]
(A. L. Di Lernia, L. Gallo, "Un museo virtuale dei muri dall’antichità ad oggi: un progetto di attività didattica cooperativa", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il poster illustra il prodotto multimediale realizzato da 5 classi di 4 Istituti Tecnici di 3 regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna), che hanno svolto un’attività di ricerca e validazione di fonti online per ... -
Valerio Massimo Felix [poster]
(M. Michelazzi, A. Salvini, "Valerio Massimo Felix", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Per raccontare Felix abbiamo unito varie competenze (illustrazione e sceneggiatura) alla ricerca storica e alla comunicazione. Abbiamo creato il (fittizio) diario di viaggio di un giovane legionario al seguito di Giulio ... -
Viaggiare nel tempo e nello spazio a partire dalle periferie dei libri antichi. Saggio sulle ‘provenienze’ dalla collezione di incunaboli delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania [poster]
(F. Aiello et al., "Viaggiare nel tempo e nello spazio a partire dalle periferie dei libri antichi. Saggio sulle ‘provenienze’ dalla collezione di incunaboli delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il poster illustra una possibile modalità di narrazione e divulgazione della storia condotta attraverso lo studio di un fondo di libri antichi conservato in una biblioteca storica. A partire dalla catalogazione degli ...