Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 349
-
Panel 21B – 80MM - From private to public memoirs in the family film archives of Modena
(2025)80 MM From private to public memoirs in the family film archives of Modena è un progetto interdisciplinare (Antropologia, Film Studies, Sociologia, Storia) con l’obiettivo di raccogliere, mappare, digitalizzare e analizzare ... -
Panel 21C – «Fino a qui tutto bene». Buone pratiche e conflitti nella Public History sul territorio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I progetti di public history, nelle periferie delle grandi città come nei piccoli borghi delle aree interne, sono frequentemente concepiti come mezzo di cooperazione e coesione sociale. La promozione della conoscenza ... -
Panel 22A – Politiche della memoria e volti delle città. L'odonomastica urbana nelle rappresentazioni della Repubblica in Italia e in Francia tra decolonizzazione e identità nazionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel si propone di indagare la relazione tra politiche della memoria e odonomastica urbana, riflettendo sulle memorie pubbliche attraverso il confronto di differenti casi studio con particolare riferimento ai contesti ... -
Panel 22B – Master's program in Public History in Italy
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel esamina il rapporto tra Public History, Umanistica Digitale e formazione, evidenziando esperienze italiane che coniugano ricerca, divulgazione e coinvolgimento del pubblico e con un collegamento con il dibattito ... -
Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Le aree montane italiane, cosiddette aree interne, sono per la maggior parte interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono del territorio, che le espongono al rischio di marginalizzazione e alla perdita definitiva ... -
Panel 24A – Memorie "glocali". Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell'identità locale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La storia pubblica ha tra i diversi campi di studio e di intervento i simboli e i monumenti, soprattutto quando questi diventano oggetto di contese politiche. La critica del monumento è parte integrante di quelle «guerre ... -
Panel 24C – Rievocare il passato, è rispetto per la storia o semplice spettacolo?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il tema generale della sessione vuole rispondere ad alcune domande che negli ultimi tempi hanno occupato gli spazi della stampa, dell’opinione pubblica, della comunicazione e promozione di musei e parchi archeologici, e ... -
Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La fotografia, da sempre potente strumento di narrazione, riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva, nell'interpretazione del passato e nella comunicazione contemporanea. In particolare, ... -
Panel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Nel nuovo millennio la Resistenza è apparsa in crisi come risorsa politica. Ma si è assistito ad una sua significativa diffusione nella cultura di massa, dalla musica popolare ai fumetti alle fiction. In occasione del ... -
Panel 25C – Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Lasciare traccia di sé con un disegno, un nome, un saluto, una scritta estemporanea tracciata su una roccia o sul muro di un edificio, spesso con strumenti di fortuna, o comunque diversi da quelli usati per la scrittura ... -
Panel 3A - Tracce migranti: esplorare la storia attraverso gli archivi.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il panel presenta tre esperienze di ricerca didattica attuate tra il 2022 e 2023 a partire da fondi archivistici, in parte digitalizzati, in parte in formato originale, di tre enti diversi (CNR, INDIRE, Università degli ... -
Panel 3B - Memorie e Public History of Education.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo contributo si concentra sull’analisi dei ricordi di lettura degli studenti in scienze della formazione primaria dell’Università di Firenze, per mettere in evidenza come la public history e la memoria autobiografica ... -
Panel 3C - Flussi di Clio. La presenza della storia nella comunicazione pubblica nell'epoca della disintermediazione giornalistica.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La Commissione Rassegna Stampa della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) si occupa da diversi anni di rilevare la presenza della ‘Storia’ nella stampa quotidiana italiana, con particolare e ... -
Panel 3D - Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Lucien Febvre auspicava, nel 1949, che lo storico rivestisse la funzione sociale di «organizzare il passato in funzione del presente». I recenti sviluppi e le best practices di Public history hanno mostrato l’attualità di ... -
Panel 6A - La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici è un tema di forte attualità, al centro del dibattito pubblico e di recenti pubblicazioni. Il panel intende approfondire l’immagine della donna nella statuaria ... -
Panel 6B - Tra Media Education e Public History. I corsi di aggiornamento professionale CISPH presso gli ordini regionali dei giornalisti: esperienze e prospettive a confronto.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La Fondazione sul Giornalismo Paolo Murialdi e il Centro interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH) ha promosso nell’aa. 2023-2024 una convenzione finalizzati ad attività di formazione e ... -
Panel 6C - Musei e patrimoni di comunità.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La stampa periodica rappresenta una preziosa fonte per la ricostruzione storico-sociale del nostro paese. Grandi diffusori di idee e modelli, le riviste sono state, dall’unità d’Italia in poi, un efficace strumento per ... -
Panel 6D - Rievocazione e beni culturali: verso la costruzione di pratiche condivise.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Negli ultimi due anni il Gruppo Rievocazione interno all’AIPH si è molto speso per creare momenti di incontro tra il mondo della rievocazione e quello dei beni culturali in senso lato. Uno dei percorsi seguiti ha puntato ... -
Panel 8A - Democratizzare la storia digitale? tra costruzione del consenso e narrazioni antagoniste.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Una delle conseguenze dell’uso di logiche e strumenti digitali risiede nella accresciuta capacità di costruire aggregazioni documentali dinamiche. Questi “archivi” sono il prodotto in divenire del punto di vista di comunità ... -
Panel 8B - Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo panel intende rispondere alla domanda: come rendere significativa una testimonianza sulla persecuzione di ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale per studentesse e studenti di oggi? Sullo sfondo la convinzione ...