Show simple item record

dc.date.accessioned2024-06-05T12:23:09Z
dc.date.available2024-06-05T12:23:09Z
dc.description2020 - 2021it_IT
dc.description.abstractPregnancy and childbirth symbolize a period of decisions during which the woman feels the need to express her needs and to receive correct information leading to conscious choices. Over the years the theme of the birth path has become relevant due to the increase in the number of parts carried out by caesarean section, a surgical practice capable of compromising the health of women and children if performed without real medical needs and with a strong impact on the health system from an organizational, social, clinical and economic point of view. In many territorial contexts the choice of opting for surgery rather than favouring natural childbirth is conditioned not so much by the presence of real differences in the health status of the population, as many factors of different nature that lead to decisions increasingly inappropriate from the clinical and organizational point of view. Focusing the interest on the birth path is the most appropriate way to study a phenomenon on which it is necessary to intervene with an integrated approach that connects the different moments of the path, the actors who are part of it, the modalities with which the services are delivered, the criticalities that are found and the hypotheses of participation. The following study aims to support the formulation of clinical and managerial decisions appropriate to the mode of childbirth, promote a conscious and rational use of the practice of Caesarean section and realize an effective process of patient empowerment. On the basis of data and information obtained from the main sources of information relating to the birth event, a dataset has been built in which clinical and extra-clinical variables have been reported clinics that correlate with the modalities of childbirth in order to carry out a descriptive study on the multidimensional nature of the phenomenon. The project activity included a cognitive investigation of the organizational and procedural aspects applied at the two units under investigation, the Departments of Gynecology and Obstetrics of the Clinica Mediterranea S.p.A. of Naples and the Hospital Company- University of San Giovanni di Dio and Ruggi d'Aragona of Salerno. The study has interesting practical and policy implications. First, it identifies the aspects of the organizational process useful for the construction of an integrated care path that promotes the synergy between hospital and territory, aimed at an effective management of patients both in terms of appropriateness of care and clinical governance. Secondly, it defines methodological tools useful for clinical and governance decision support to enhance patient education, increase women’s empowerment in decision-making and provide an economically sustainable health service. Finally, it contributes to the literature on the theme of the birth path in public and private health facilities, identifying factors useful for the creation of an innovative model of redesign of the care path. [edited by Author]
dc.description.abstractLa gravidanza e il parto simboleggiano un periodo di decisioni durante i quali la donna avverte la necessità di esprimere i propri bisogni e di ricevere informazioni corrette che conducano a scelte consapevoli. Nel corso degli anni il tema del percorso nascita è divenuto rilevante a causa dell’aumento del numero di parti effettuati con taglio cesareo, una pratica chirurgica in grado di compromettere la salute della donna e del bambino se eseguita senza reali necessità mediche e con un forte impatto sul sistema sanitario dal punto di vista organizzativo, sociale, clinico ed economico. In molti contesti territoriali la scelta di optare per l’intervento chirurgico piuttosto che favorire il parto naturale è condizionata non tanto dalla presenza di reali differenze nello stato di salute della popolazione, quanto da molteplici fattori di diversa natura che conducono a decisioni sempre più inappropriate dal punto di vista clinico ed organizzativo. Focalizzare l’interesse sul percorso nascita è il modo più appropriato per studiare un fenomeno su cui occorre intervenire con un approccio di tipo integrato che mette in relazione i diversi momenti del percorso, gli attori che ne fanno parte, le modalità con cui i servizi sono erogati, le criticità che vengono riscontrate e le ipotesi di intervento. Il seguente studio mira a supportare la formulazione di decisioni cliniche e manageriali appropriate rispetto alla modalità di parto, promuovere un uso consapevole e razionale della pratica del taglio cesareo e realizzare un efficace processo di patient empowerment. Sulla base dei dati e delle informazioni ricavate dalle principali fonti informative relative all’evento nascita, è stato costruito un dataset in cui sono state riportate variabili cliniche ed extra-cliniche che correlano con le modalità di parto al fine di realizzare uno studio descrittivo sulla natura multidimensionale del fenomeno. L’attività progettuale ha previsto un’indagine conoscitiva degli aspetti organizzativi e procedurali applicati presso le due unità oggetto di indagine, i Reparti di Ginecologia ed Ostetricia della Clinica Mediterranea S.p.A. di Napoli e dell’Azienda OspedalieroUniversitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. Lo studio ha interessanti implicazioni pratiche e di policy. In primo luogo, identifica gli aspetti del processo organizzativo utili alla costruzione di un percorso assistenziale integrato che favorisca la sinergia tra ospedale e territorio, volta ad una efficace presa in carico delle pazienti sia in termini di appropriatezza delle cure che di governo clinico. In secondo luogo, definisce gli strumenti metodologici utili al supporto decisionale clinico e di governance al fine di potenziare la patient education, accrescere l’empowerment delle donne nel processodecisionale e fornire un servizio sanitario economicamente sostenibile. Infine, contribuisce alla letteratura sul tema del percorso nascita nelle strutture sanitarie pubbliche e private, identificando fattori utili alla creazione di un innovativo modello di riprogettazione del percorso assistenziale. [a cura dell'Autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurSECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALEit_IT
dc.contributor.coordinatoreAntonelli, Valerioit_IT
dc.description.cicloXXXIII cicloit_IT
dc.contributor.tutorAdinolfi, Paolait_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze aziendali, management e innovation systemsit_IT
dc.titleUn modello di riprogettazione del percorso nascita: strumenti di empowerment delle donne e di supporto decisionale clinico e managerialeit_IT
dc.contributor.authorRuberto, Margherita
dc.date.issued2022-03-16
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6982
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectPercorso nascitait_IT
dc.subjectTaglio cesareoit_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record