Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorRaffaele, Ferdinando
dc.date.accessioned2024-09-17T13:32:49Z
dc.date.available2024-09-17T13:32:49Z
dc.date.created2022
dcterms.date.issued2022-01
dcterms.identifier.citationFerdinando Raffaele. "Federico De Roberto: la guerra in controluce, tra Storia e antistoria" Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022): 1-16it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2022/02/gennaio2022-03.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7342
dc.description.abstractL’articolo ha come oggetto la rappresentazione del primo conflitto mondiale negli scritti di Federico De Roberto. L’autore, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, partecipa alle attività di propaganda a sostegno del fronte interno con una serie di articoli pubblicati su vari quotidiani, successivamente raccolti in volume. Egli sostiene, con argomentazioni che si fondano su una filosofia della storia di matrice positivista, la necessità della partecipazione dell’Italia a fianco degli stati che incarnano il progresso. Conclusa la guerra, tuttavia, De Roberto, in alcune novelle, revoca in dubbio le precedenti certezze, mettendo in scena le tragiche vicende dei soldati che vi hanno partecipato in prima persona. Così, superando gli schematismi imposti dall’ideologia positivista, scopre le vite degli uomini reali che sono stati coinvolti negli eventi bellici.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectGuerra di posizioneit_IT
dcterms.subjectAntistoriait_IT
dcterms.subjectPositivismoit_IT
dcterms.subjectFilosofia della storiait_IT
dcterms.titleFederico De Roberto: la guerra in controluce, tra Storia e antistoriait_IT
dcterms.typeArticleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonlineit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item