Gli Edifici Religiosi delle Province Ecclesiastiche Campane
Abstract
L'oggetto della presente ricerca ha riguardato alcuni edifici religiosi delle province ecclesiastiche campane. Lo studio di ricerca ha analizzato l'edificio sacro dal punto di vista architettonico e simbolico. La ricerca ha consentito la stesura di un catalogo di alcuni edifici religiosi in Campania. I risultati della ricerca sono stati raggruppati in tre distinti tomi. Nel primo tomo si è trattato dell'analisi architettonica, nel secondo tomo si è trattato dell'analisi simbolica e matematica, e nel terzo tomo si sono catalogati gli edifici religiosi studiati. Nel primo tomo dello studio di ricerca si sono studiati i tipi edilizi di alcune congregazioni ed ordini religiosi, confrontando le opere realizzate in area Campana con le opere architettoniche realizzate in ambito nazionale. Nel secondo tomo dello studio di ricerca si è trattato della simbologia sacra e delle sue correlazioni con l'astronomia, con particolare riferimento alla simbologia matematica ed ai metodi costruttivi antichi. In particolare si sono studiati: il Metodo costruttivo dei Quadrangoli Dinamici, introdotto dalla Scuola Romano-Latina, il Metodo costruttivo del Triangolo Diofantino, introdotto dalla Scuola Alessandrina ed il Metodo costruttivo della Sezione Aurea, introdotto dalla Scuola Greco-Ellenistica. Nel terzo tomo dello studio di ricerca si sono rilevati alcuni edifici religiosi presenti in Campania, ricostruendone le varie fasi costruttive. Tali edifici religiosi sono stati suddivisi in residenze ed edifici per il culto. Le residenze ecclesiastiche sono state classificate in palazzi vescovili, conservatori e conventi religiosi. Il presente studio di ricerca rappresenta un'originalità nel campo della ricerca storico-architettonica, in quanto consente di individuare i tipi architettonici locali, confrontandoli con le opere architettoniche nazionali. L'originalità della ricerca è anche data dall'aspetto dell'analisi simbolica e matematica dell'edificio sacro applicata agli edifici realizzati in area Campana. [a cura dell'Autore] The subject of this research concemed some religious buildings in the ecclesiastical provinces of Campania. The research study analyzed the sacred building from an architectural and symbolic point of view. The research allowed the drawing up of a catalog of some religious buildings in Campania. The research results were grouped into three distinct tomes. The fttst tome dealt with architectural analysis, the second tome dealt with symbolic and mathematical analysis, and the third tome cataloged the religious buildings studied. In the fttst volume of the research study, the building types of some congregations and religious orders were studied, comparing the works carried out in the Campana area with the architectural works carried out on a nationallevel. The second volume of the research study dealt with sacred symbology and its correlations with astronomy, with particular reference to mathematical symbk and ancient construction methods. In particular, the following have been studied: the constructive method of dynamic quadrangles, introduced by the Roman-Latin school, the constructive method of the Diophantine triangle, introduced by the Alexandrian school and the constructive method of the golden section, introduced by the GreekHellenistic school. In the third volume of the research study some religious buildings in Campania were found, reconstructing the various construction phases. These religious buildings have been divided into residences and buildings for worship. The ecclesiastical residences have been classified into episcopal palaces, conservatories and religious convents. This research study represents an originality in the field of historicalarchitectural research, as it allows to identify local architectural types, comparing them with national architectural works. The originality of the research is also given by the symbolic and mathematical analysis of the sacred building applied to the buildings built in the Campana area. [edited by Author]