Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorNerbano, Mara
dc.date.accessioned2024-10-16T08:13:23Z
dc.date.available2024-10-16T08:13:23Z
dcterms.date.issued2024
dcterms.identifier.citationNerbano, Mara. "L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto", Sinestesieonline, A. 13, no. 41 (Gennaio 2024): 2-12it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/01/SINESTESIEONLINE_Il-Parlaggio_Nerbano.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7631
dc.description.abstractIl contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di questo nuovo capitolo della storia dell’istituzione fu il filodrammatico e drammaturgo fiorentino Filippo Berti, del quale, in questa sede, si presenterà un profilo biografico e si prenderà in esame il primo biennio di incarico accademico come aiuto del maestro Ferdinando Ceccherini. Nella seconda parte, che sarà prossimamente pubblicata su questa stessa rivista, si passerà ad analizzare la sua successiva attività di insegnamento, contrassegnata dalle alterne vicende del Ginnasio Drammatico e dal tentativo di innestare nell’educazione pubblica un inedito modello di partecipazione privata.it_IT
dc.description.abstractThis is the first part of an essay on the teaching of declamation at the Accademia di Belle Arti in Florence, in the years following Antonio Morrocchesi's death. The undisputed protagonist of this new chapter in the history of the Florentine fine art academy was the philodramatist and playwright Filippo Berti. In this part of my research, is presented a biographical profile of him and is examined the first two years of his tenure at the Academy, as an assistant to maestro Ferdinando Ceccherini. In the second part (it will be published in one of the next issues of this journal), there is an analysis of his subsequent teaching activity, marked by the creation of the Ginnasio Drammatico and the attempt to graft into public education an unprecedented model of private participation.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-12it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectFilippo Bertiit_IT
dcterms.subjectAccademia di Belle Arti di Firenzeit_IT
dcterms.subjectDeclamazioneit_IT
dcterms.subjectTeatro Italiano dell’800it_IT
dcterms.subjectAcademy of Fine Arts in Florenceit_IT
dcterms.subjectDeclamationit_IT
dcterms.subject19th century Italian theatreit_IT
dcterms.titleL’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Cantoit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item