Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorQuazzolo, Paolo
dc.date.accessioned2024-10-17T08:44:18Z
dc.date.available2024-10-17T08:44:18Z
dcterms.date.issued2024
dcterms.identifier.citationQuazzolo, Paolo. L’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Trieste, Sinestesieonline, A. 13, no. 42 (Maggio 2024): 2-13it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/SINESTESIEONLINE_Il-parlaggio_Quazzolo.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7645
dc.description.abstractAttrice internazionale, Eleonora Duse ha avuto un rapporto privilegiato con Trieste, città nella quale si recava molto spesso sia perché qui aveva numerosi amici – come l’intellettuale Silvio Benco – sia perché il pubblico di questa città, al tempo appartenente all’Impero Austro-ungarico, possedeva una cultura diversa rispetto a quello italiano. Non a caso la Duse scelse di proporre proprio qui alcune “chicche” del suo repertorio e di far debuttare sul palcoscenico del Teatro Verdi quello che sarebbe stato l’ultimo spettacolo della sua luminosa carriera: Spettri di Henrik Ibsen. Spettò quindi ai critici triestini giudicare per primi questa messinscena, cogliendo immediatamente l’importante novità che – rispetto alle interpretazioni date al testo da Ermete Zacconi – ricollocavano al centro dell’azione la figura materna della Signora Alving.it_IT
dc.description.abstractAs an international actress, Eleonora Duse had a privileged relationship with Trieste, a city to which she went very often both because she had numerous friends here - such as the intellectual Silvio Benco – and because the audiences of this town, which at the time belonged to the Austro-Hungarian Empire, possessed a different culture than the Italian ones. It was no coincidence that Duse chose to offer here some rarities of her repertoire and to debut on the stage of the Teatro Verdi what would be the last show of her luminous career: Ghosts by Henrik Ibsen. It then fell to the Triestine critics to be the first to judge this staging, immediately grasping the important novelty that – compared to the interpretations given to the text by Ermete Zacconi – relocated the maternal figure of Mrs. Alving to the center of the action.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-13it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectDuseit_IT
dcterms.subjectTriesteit_IT
dcterms.subjectIbsenit_IT
dcterms.subjectSpettriit_IT
dcterms.subjectGhostsit_IT
dcterms.titleL’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Triesteit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item