Mostra i principali dati dell'item
La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia
dc.date.accessioned | 2024-11-08T11:13:44Z | |
dc.date.available | 2024-11-08T11:13:44Z | |
dc.description.abstract | Nel 2023 è uscita la biografia di Matteo Bisaccia, importante manager lucano scomparso dieci anni prima. Il volume è stato da me scritto dopo circa un anno di ricerca sul campo. Si tratta di un prodotto di public history, per via dell’importante coinvolgimento della comunità locale, che ha inteso raccontare in maniera rigorosa e documentata una vita molto densa di vicende e di esperienze. In questa sede si vuole illustrare la metodologia, per certi versi innovativa, utilizzata in tale ricerca, nell’intento di condividere una riflessione sui pregi e sui limiti di tale approccio. | it_IT |
dc.description.abstract | In 2023, the biography of Matteo Bisaccia, an important Lucanian manager who died ten years earlier, came out. The volume was written by me after about a year of field research. It is a product of public history, due to the important involvement of the local community, which wanted to recount in a rigorous and documented manner a life full of events and experiences. The aim here is to illustrate the methodology, in some ways innovative, used in this research, with the intent of sharing a reflection on the merits and limits of this approach. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi | it_IT |
dc.identifier.citation | Tito Menzani, La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408q | it_IT |
dc.title | La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Menzani, Tito | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7775 | |
dc.identifier.uri | https://doi.org/10.30682/clionet2408q | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.identifier.doi | https://doi.org/10.30682/clionet2408q | it_IT |
dc.identifier.issn | 2533-0977 | it_IT |
dc.subject | Matteo Bisaccia | it_IT |
dc.subject | Biografia | it_IT |
dc.subject | Public history | it_IT |
dc.subject | Metodologia | it_IT |
dc.publisher.alternative | T. Menzani, La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408q | it_IT |