Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 42 (Maggio 2024) per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 50
-
La Spiaggia di Cesare Pavese. Identità sospese e sperimentazione narrativa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The wise analyses the novel of Cesare Pavese, named La spiaggia, it puts in evidence recurring themes, linking them with other novels, and great narrative experimentation. The work on Pavese’s novels analyzes a woman like ... -
Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel 1969 la RAI produce lo sceneggiato Eleonora Duse. Appunti per una biografia, scritto da Gilberto Loverso e Chiara Serino e diretto da Flaminio Bollini. Il documento audiovisivo consente di comprendere in che modo il ... -
La parola e l’immagine, tra Marino, petrarchisti e oltre
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’articolo esamina il rapporto tra marinisti e petrarchisti, analizzando le innovazioni del Barocco nel sonetto, concentrandosi in particolare sull’allargamento del repertorio poetico a lessico e temi mai inclusi prima e ... -
Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male
L’intervista a Elena Bucci ripercorre gli itinerari dusiani e le tappe creative che hanno accompagnato la scrittura scenica di Non sentire il male, spettacolo del 2000 dedicato a Eleonora Duse, di cui Bucci è autrice, ... -
Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri
Questo lavoro è costruito attraverso due interviste: l’una al Maestro Beppe Menegatti, regista e marito di Carla Fracci, l’altra alla grande danzatrice Alessandra Ferri, per far rivivere l’ ‘eredità’ di Eleonora Duse in ... -
“Ma nemmeno la Duse!” Una storia di tradizione
In questa testimonianza si ripercorre parte della vita dell’attore Giovanni Battista Diotaiuti (1926- 2020). La sua vicenda umana e artistica è stata segnata dall’incontro con grandissimi protagonisti del Teatro Italiano ... -
Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi
Una delle più importanti attrici del teatro italiano, Pamela Villoresi, racconta il suo rapporto con Eleonora Duse, dialogando con Maria Letizia Compatangelo, autrice del monologo La musica dell’anima. Ritratto di Eleonora ... -
Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse
Diretta da Maurizio Scaparro in Eleonora, ultima notte a Pittsburgh di Ghigo De Chiara, Annamaria Guarnieri è stata premiata come migliore attrice di monologo a “Le Maschere del teatro italiano” 2012. La sua interpretazione ... -
Strana gente, i teatranti…
Il teatro diventa un’altra cosa, quando è visto dagli occhi del figlio di un noto drammaturgo che ha visto passare in casa centinaia di artisti e possiede una infinità di ricordi da raccontare. In questa testimonianza il ... -
Salotti romani e memorie teatrali. Intervista a Milena Vukotic
L’intervista a Milena Vukotic mette in luce il rapporto complesso che l’attrice nutre verso Eleonora Duse, conosciuta e amata attraverso sua madre che frequentava quel mondo e che ha visto in scena la star. In più, lei ha ... -
Un libro “incompiuto” tra due epoche: i ‘Discorsi letterari e filosofici’ di Francesco Lomonaco
Il saggio propone un’analisi dei Discorsi letterari e filosofici di Francesco Lomonaco, libro rappre sentativo del ruolo ricoperto dall’autore nel pas saggio dalla cultura illuministica di fine Sette cento a quella ... -
Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice
Si pone in rilievo l’importanza decisiva nella produzione letteraria di Salvatore Quasimodo della sua realistica visione del processo storico come ininterrotto dominio della violenza, dai riti cruenti ... -
Versi iniziatici e archetipi: l’elevazione simbolica nella poesia di Salfi e Monti
Il saggio esplora l’uso complesso e raffinato del simbolismo e dell’allegoria nella produzione lette raria di Francesco Saverio Salfi e Vincenzo Monti, focalizzandosi in particolare su “I Pittagorici” di Monti. ... -
Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo
Il contributo prende le mosse dalla rimozione del trauma che, presente nelle fiabe popolari, va len tamente esaurendosi nelle fiabe autorali. Con gli ultimi sviluppi del genere fiabesco si arriva, pas sando al romanzo, ... -
Sull’attraversamento quasimodiano dei paesaggi mediterranei e archeologici
In Quasimodo il costante sguardo letterario al paesaggio mediterraneo, spesso contrassegnato da tratti edenici, si intreccia sovente con quello delle rovine archeologiche greche e magnogreche in ... -
«Donne in poesia». Il canone del silenzio
Il saggio - frutto delle riflessioni nate nei lavori conclusivi del Convegno ADI «Per un nuovo ca none del Novecento letterario italiano. Le poe tesse» a cura del gruppo di lavoro “Studi ... -
«Solo con sé solo»: l’esilio di Guido Gozzano dall’inettitudine alla vita al «viaggio per fuggire altro viaggio»
Il saggio realizza un’analisi intorno al desiderio continuo di Guido Gozzano di starsene «solo con sé solo» vivendo quel «benessere sonnolento» che lo allontana dalla «vita turbinosa». Questo esilio volontario, ... -
Salvatore Quasimodo e l’‘invenzione’ della poesia del Sud
Nel suo Discorso sulla poesia (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza ... -
«Siamo di casa». ‘Diario di Grecia’ di Lalla Romano
Nel Diario di Grecia di Lalla Romano, frutto di un viaggio compiuto dalla scrittrice in compagnia del marito nel 1957, la dimensione soggettiva pre vale sulla descrizione oggettiva dei luoghi visitati: non siamo ... -
Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti
Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti «ce n’est que superpositions d’images de catalogue», e questo montaggio d’immagini non si ritrova solo a livello di contenuto, ma anche di struttura. Il romanzo, infatti, è un vero ...