Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-18T07:07:51Z
dc.date.available2025-07-18T07:07:51Z
dc.descriptionE. Serventi Longhi, “Flussi di Clio. La presenza della storia nella comunicazione pubblica nell'epoca della disintermediazione giornalistica.”; “La divulgazione storica tra tradizione cartacea e innovazione online. Uno studio a partire dalle piattaforme giornalistiche più seguite in rete.” (A. Barile); “La storia e la sua divulgazione all’interno delle riviste culturali online. Appunti da tre casi di studio.” (M. Di Giorgio); “Il podcast come mezzo di diffusione della ‘Storia’: punti di forza e limiti. Il caso de La Storia della Storia di Focus.” (D. Natale); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 21-26.it_IT
dc.description.abstractLa Commissione Rassegna Stampa della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) si occupa da diversi anni di rilevare la presenza della ‘Storia’ nella stampa quotidiana italiana, con particolare e principale attenzione alle versioni online delle testate giornalistiche. Alcune delle principali (“Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “La Stampa”, “Il Fatto Quotidiano”, “Il Foglio”, “Il Manifesto”, “Il Giornale”, “Avvenire”) sono stati vagliati a scadenza bisettimanale da una coppia di storici o di storiche al fine di cogliere gli elementi di storicità che emergono nell’opinione pubblica italiana. I grandi nodi della contemporaneità – in particolare guerra, crisi ambientale ed economica, mutamenti culturali – sono risultati in molteplici occasioni attraversati da richiami e da suggestioni provenienti dal passato, in un multiforme e ambivalente gioco di specchi tra memoria e attualità, tra storia e presente. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationEnrico Serventi Longhi, “Flussi di Clio. La presenza della storia nella comunicazione pubblica nell'epoca della disintermediazione giornalistica.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 21-26.it_IT
dc.titlePanel 3C - Flussi di Clio. La presenza della storia nella comunicazione pubblica nell'epoca della disintermediazione giornalistica.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorServenti Longhi, Enrico
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8662
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 21-26it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectpublic historyit_IT
dc.subjectgiornalismoit_IT
dc.subjectnuovi mediait_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item