dc.date.accessioned | 2025-09-11T08:00:05Z | |
dc.date.available | 2025-09-11T08:00:05Z | |
dc.description.abstract | L'Università di Pavia, tra le più antiche d'Italia e d'Europa, in molti modi ha cercato di valorizzare la sua storia: ha musei che conservano documenti e reperti, ha un Centro per la Storia che promuove collane editoriali dedicate ai protagonisti del suo passato, alle fonti, all'evolversi delle discipline e dell'istituzione, così come ha portato a termine una grande opera, Almum Studium Papiense, ideata in occasione dei 650 anni dalla fondazione. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025 | it_IT |
dc.identifier.citation | Claudia Bassolino, Anna Letizia Magrassi Matricardi, Anna Tardivo, "Percorrere i cortili, attraversare i secoli a Pavia: lapidi e monumenti del Palazzo Centrale dell'Università" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, p. 218 | it_IT |
dc.title | Percorrere i cortili, attraversare i secoli a Pavia: lapidi e monumenti del Palazzo Centrale dell'Università [poster] | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Bussolino, Claudia | |
dc.contributor.author | Magrassi Matricardi, Anna Letizia | |
dc.contributor.author | Tardivo, Anna | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8908 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 218 | it_IT |