Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-09-11T08:25:05Z
dc.date.available2025-09-11T08:25:05Z
dc.description.abstractIl Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia è attualmente ospitato in un complesso architettonico, sito in Via Arpi 155. L'edificio, per decenni punto di riferimento per l'assistenza sanitaria femminile e infantile, è stato sede, dal 1880 al 1928, dell'"Ospedale Provinciale delle donne", sotto il titolo de' «Santi Caterina e Francesco da Paola - Vittorio Emanuele II» (Pellegrino, 2002), e dal 1908 del Brefotrofio Provinciale per l'assistenza agli orfani. In seguito alla fusione dell'Ospedale delle donne con l'Ospedale Umberto I, avvenuta nel 1928, l'intero plesso fu oggetto di lavori di riadattamento, ad opera del governo fascista, per mezzo dei quali venne adibito interamente a Brefotrofio (La provincia di Foggia nel primo decennale del regime fascista: 1923-1933, 1933).it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationBarbara De Serio et al., "Luoghi della memoria, spazi della cura. Un percorso di Public History a Foggia" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, p. 215it_IT
dc.titleLuoghi della memoria, spazi della cura. Un percorso di Public History a Foggia [poster]it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDe Serio, Barbara
dc.contributor.authorPetruzzi, Carmen
dc.contributor.authorMatrella, Claudia
dc.contributor.authorPalmieri, Valerio
dc.contributor.authorPiazzolla, Giuseppe
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8911
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 215it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item