Mostra i principali dati dell'item
Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo [poster]
dc.date.accessioned | 2025-09-11T08:52:01Z | |
dc.date.available | 2025-09-11T08:52:01Z | |
dc.description.abstract | L'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca storica solleva interrogativi cruciali. Questo studio analizza 252 risposte fornite da ChatGPT su Mussolini e il Fascismo, evidenziando che il 56,7% contiene errori. Tra questi, il 46,4% riguarda ambiguità interpretative, mentre il 17,8% presenta gravi inesattezze fattuali. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025 | it_IT |
dc.identifier.citation | Michele Lacriola, Fabio De Ninno, "Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, p. 214 | it_IT |
dc.title | Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo [poster] | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Lacriola, Michele | |
dc.contributor.author | De Ninno, Fabio | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8912 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 214 | it_IT |