Elea: Recent submissions
Now showing items 461-480 of 6833
-
L’identità operaia nella poesia italiana dell’ultimo Novecento: Franzin, Di Ruscio, Riccardi
A partire dagli anni ’80 e ’90 del ’900 gli assetti del sistema industriale italiano entrano definitivamente in crisi: lo choc della chiusura delle fabbriche e la cassaintegrazione, solcano la scena del presente e la ... -
Il Rituale del Serpente e il Serpente Piumato. Sopravvivenza dell’immagine e ritualità in Warburg e D. H. Lawrence
L’articolo intende suggerire una possibile comparazione tra David Herbert Lawrence e Aby Warburg, leggendo l’opera del primo attraverso la lente del metodo critico del secondo. Per fare ciò, si procede riassumendo brevemente ... -
Complimenti e genere in italiano
L’articolo riporta i risultati della terza fase di un’ampia ricerca sui complimenti in italiano, condotta nella prospettiva della pragmatica variazionale, allo scopo di esaminare l’impatto del genere sui complimenti. Dopo ... -
«Tutta la carne è erba». Il quincunx de ‘Il Giardino di Ciro’ (1658) di Thomas Browne come dispositivo simbolico e iniziatico
Il saggio mira a interpretare l’opera Il Giardino di Ciro (1658) del medico e intellettuale inglese Thomas Browne sotto un punto di vista estetico, simbolico ed iniziatico. Partendo dalla vicinanza, metaforica e pratica ... -
‘Sotto la betulla’: Augusto Monti e Cesare Pavese
Nel maggio 1950 Augusto Monti pubblica su «Il Ponte» il racconto Sotto la betulla dedicato a Cesare Pavese. L’articolo individua e analizza personaggi e situazioni pavesiani che Monti sviluppa secondo il proprio ottimismo. ... -
«Amore o avidità di denaro?». Declinazioni dell’eros nei racconti de La bella vita di Alberto Moravia
Il presente saggio trae origine da un lavoro di tesi riguardante l’opera giovanile di Alberto Moravia e consiste in un’analisi critica di alcuni racconti de La bella vita (1935) attraverso la lente di ingrandimento dell’eros. ... -
Narrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina Percoto
Contestualizzato nell’ampio panorama letterario connesso all’unificazione d’Italia, l’iter narrativo di Caterina Percoto acquisisce un significato storico nuovo. Confutando la lettura tradizionale – che associa la produzione ... -
«L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide
ABSTRACT L’articolo si interroga sull’originale relazione che lega Gide e Pasolini: relazione all’apparenza intertestuale, soprattutto nelle prime opere del poeta di Casarsa, ove frequenti sono i riferimenti a L’immoraliste ... -
. Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)