Items 701-720 di 7179

    • Episodio 32. La banda della legione allievi e il maestro Luigi Cajoli 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La banda della legione allievi e il maestro Luigi Cajoli. Ep. 32, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-12)
      Il tema dell’episodio di oggi è dedicato alla banda della legione allievi e il maestro Cajoli. Si parla spesso della banda dell’Arma come di un Italian brand conosciuto in tutto il mondo e per questo elemento caratterizzante ...
    • Episodio 31. Alcune missioni all'estero di inizio Novecento (Cina e Cile) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Alcune missioni all'estero di inizio Novecento (Cina e Cile). Ep. 31, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-11)
      L'episodio 31 ci porta lontano nella geografia di altri continenti e in particolare nella Cina della rivolta dei Boxer e nell’America Latina del Cile. In questi due Paesi con l’inizio del Ventesimo secolo si è instaurata ...
    • Episodio 30. I Carabinieri sull'Isola di Creta (1897-1906) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri sull'Isola di Creta (1897-1906). Ep. 30, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-11)
      Il tema dell’episodio numero trenta è Il ruolo dei Carabinieri sull’isola di Creta (1897-1906). Questa storia oggi ci porta su una delle isole più grandi del Mar Mediterraneo, l’Isola di Creta. In questa isola, a seguito ...
    • Episodio 29. Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente. Ep. 29, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)
      Il quinterno di scritturazione ha rappresentato un elemento di formazione permanente per generazioni di Carabinieri. Si trattava in buona sostanza di far migliorare i Carabinieri, ma anche gli appuntati e i vicebrigadieri, ...
    • Episodio 28. Il galateo del Carabinieri di Gian Carlo Grossardi 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il Galateo del Carabinieri di Gian Carlo Grossardi. Ep. 28, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)
      In questo episodio sono presentati Gian Carlo Grossardi e la sua opera più famosa, il Galateo del Carabiniere. Il volume fu pubblicato nel 1879 dall’editore Candeletti a Torino, allorquando vi svolgeva servizio quale ...
    • Episodio 27. I regolamenti degli anni Novanta 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I regolamenti degli anni Novanta. Ep. 27, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09)
      Il tema dell’episodio sono i regolamenti degli anni 90 (l'Istruzione per la tenuta degli uffici e del carteggio e il Regolamento d’istruzione e di servizio). l 2022 rappresenta un anno particolare per la storia dei ...
    • «Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante 

      Cardinale, Eleonora (E. Cardinale, "«Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408f, 2024)
      Le carte e i libri di Elsa Morante, conservati presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, testimoniano tutte le diverse fasi della sua produzione intellettuale, permettendo di entrare nel suo laboratorio di ...
    • Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943) 

      Trombone, Antonella (A. Trombone, "Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2408e, 2024)
      Nel periodo d’internamento, Franco Venturi riuscì a proseguire i suoi studi grazie a una fitta rete di relazioni che gli permise di continuare a fruire dei servizi di varie biblioteche. L’analisi dei registri di lettura e ...
    • Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti 

      Martorano, Annantonia (A. Martorano, "Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408b, 2024)
      Il presente lavoro analizza l’archivio di Anna Banti e le pratiche emotive legate al suo archivio. Le vicende della trasmissione delle sue carte sono complesse e dovute ad un momento particolare della vita della scrittrice. ...
    • Introduzione al Dossier Profili di donne fra carte e libri 

      Martorano, Annantonia; Sonzini, Valentina (A. Martorano & V. Sonzini, "Profili di donne fra carte e libri. Introduzione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8, 2024)
      L’interesse che biblioteche e archivi privati hanno riscosso negli ultimi anni ha portato all’intensificarsi della produzione scientifica sul tema. Mentre è più tipico rilevare fondi maschili, più occasionale è stata ...
    • ‘Welcome to the Anthropocene’ Public Environmental History 

      Brædder, Anne (A. Brædder, ‘Welcome to the Anthropocene’: Public Environmental History. «Public History Review», 31 (2024), 18–28, 2024)
      The geological concept ‘the Anthropocene’ circulates widely outside Earth System Science – in museum communities, public culture, social sciences, and amongst social science and humanities scholars, artists, activists and ...
    • History on the Game Board: The Use of Board Games in Polish History Education 

      Mercik, Joanna, University of Silesia in Katowice: Katowice, PL (J. Mercik, History on the Game Board: The Use of Board Games in Polish History Education. «Public History Review», 31 (2024), 1–17, 2024)
      This article describes popular game titles used in history education in Poland. In the first part, games designed by the Institute of National Remembrance (IPN) are presented, along with examples of their use and feedback ...
    • Episodio 40. La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte. Ep. 40, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-04)
      L'episodio è dedicato al ruolo dell’Arma al Fronte. Con la mobilitazione dell’Esercito combattente, anche l’Arma dei Carabinieri avviò le proprie attività per il richiamo degli uomini, destinando così circa un terzo della ...
    • Un esempio di madrigale cinquecentesco in musica di LuigiCassola 

      Montella, Andrea
      l saggio approfondisce la storia editoriale e musicale di uno dei componimenti poetici di Luigi Cassola più intonati tra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. A una premessa sull’utilizzo madr ...
    • Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera 

      Oliva, Gianni
      Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisce ...
    • Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione" 

      Persico, Thomas
      In queste poche pagine si raccolgono alcune osservazioni sul rapporto tra poesia ed esecuzione nei secoli XIV-XV, nella prospettiva di una possibile restituzione filologica che tenga conto anche degli aspetti formali ...
    • Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

      Salerno, Vincenzo
      Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
    • La Gerusalemme dimezzata. Calvino contro Tasso 

      Savio, Davide
      L’articolo, prendendo le mosse dalla rinnovata fortuna di Tasso negli anni Cinquanta, intende ricostruire la prospettiva demistificante con cui Italo Calvino si appropria della Gerusalemme liberata. L’analisi ...
    • Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” 

      La Tempa, Vincenzo
      Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia nella sua ...
    • Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali 

      Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello
      Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche ...