Elea: Recent submissions
Items 81-100 di 7593
-
Unveiling Oppression: Ibsen's Feminist Lens on Gender Inequality in Pakistan
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Henrik Ibsen’s plays such as A Doll’s House, Ghosts, and Hedda Gabler critique patriarchal norms and advocate for women's empowerment. These themes resonate strongly in Pakistan, where women face significant social and c ... -
Performativity, Austerity, and Allegory; Athina Rachel Tsangari's film, 'Attenberg'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)In 2010 the film Attenberg, written and directed by Athina Rachel Tsangari (b. 1966, Greece) was released at the 67th Venice International Film Festival. As her second feature film Attenberg is an example of the contempo ... -
D. Montemagno, Anna Marchesini. Una e trina, Edizioni Sabinae, Roma 2025, 158 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Victor Krummenacher, Silver Smoke of Dreams, Veritas Recording, Portland, OR 2021
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Arnoldo Foà epifanie viniliche, dischi di teatro. Appunti per una storia fonografica del teatro italiano dal Secondo Dopoguerra a oggi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L'articolo tratta la produzione fonografica di Arnoldo Foà come testimonianza emblematica del patrimonio di “dischi di teatro” presente in Italia a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Una lettura che da un lato ... -
'La scena di strada' e 'La madre' di Bertolt Brecht. Teoria e pratica a confronto
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La scena di strada (1938) è un testo cardine della produzione teorica di Brecht sul teatro. Nel saggio il drammaturgo delinea un modello archetipico per il teatro epico: il racconto di un incidente stradale da parte di un ... -
Dirigere il martirio. Margarete Wallmann e Piero Zuffi per l'Assassinio nella cattedrale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo ha per oggetto la versione operistica del dramma di Thomas Stearns Eliot Murder in the cathedral che Ildebrando Pizzetti ricavò dalla traduzione italiana di Alberto Castelli, adattata in forma librettistica e ... -
Mente teatrale. Tre note a tre note
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)A partire da una serie di spunti offerti da un intervento di Ferdinando Taviani del 1988, intitolato laconicamente “Tre note”, e intorno al concetto o alla nozione di “mente teatrale” in esso centrale, si cerca di riconsiderare ... -
Due esperienze pasoliniane. Un diario tra la Germania e il Giappone
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Andrea Simone, Dante in scena. Itinerari performativi della "Commedia" (secoli XVIII-XXI), Tab Edizioni, Roma 2024, pp. 398
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
L'attore in 'form-azione': il progetto di Arturo Cirillo per la Scuola di Recitazione del Teatro di Napoli
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
I Sei personaggi di Pirandello dalla scena allo schermo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio, anche in un confronto serrato con gli approdi recenti della critica pirandelliana, segue la storia avventurosa dei celebri sei Personaggi, dalle dichiarazioni progettuali alla princeps e alle sue varianti, dai ... -
Sei personaggi in cerca di schermo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Un continuo processo di transcodificazione caratterizza i Sei personaggi in cerca d’autore, un’opera nata come romanzo, trasposta negli anni Venti sulla scena teatrale, ma intrinsecamente destinata allo schermo cinematografico. ... -
L'ultima risata. La Figliastra e le altre, tra fine e finali
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il contributo inquadra la risata della Figliastra nel trend del teatro del Novecento. In esso i personaggi (fantocci, apparizioni, desideri, fantasmi) si muovono in trame indicate con i nomi di parabole, misteri, giochi, ... -
12 dicembre 1921: la prima genovese di Sei personaggi in cerca d'autore (con un allegato)
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il contributo ricostruisce, mediante il ricorso alle cronache e alle recensioni apparse sui principali quotidiani cittadini dell’epoca, il contrastato esito delle due recite di Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi ... -
I Sei personaggi di Pirandello. Dialogo critico
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)La sera del 9 maggio 1921 aveva luogo la prima rappresentazione dei Sei personaggi al Teatro Valle di Roma, che, nella realizzazione di Parigi del 1923, ad opera del regista Pitoëff, raggiunge la duratura fama planetaria. ... -
La creazione del personaggio: sintesi e reinvenzione geniale di fonti culturali multiple attraversate dal brivido del paranormale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)La genesi del personaggio, creatura nata della fantasia ma indipendente dal suo stesso autore – ente di finzione o sogno di carne – (secondo la definizione di Miguel de Unamuno, approdato autonomamente alle stesse conclusioni ... -
Sei personaggi, tre congetture e un azzardo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Con questo breve studio si è voluto indicare nello spazio nudo, prefigurato da Luigi Pirandello per i suoi Sei personaggi in cerca d’autore, una vera e propria svolta per il teatro italiano, attardato ancora su vecchi ... -
Sei personaggi in cerca d'autore: violazione/capovolgimento della tragedia nel pirandelliano teatro del dubbio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio, a partire da osservazioni e dichiarazioni di Luigi Pirandello inerenti a Sei personaggi in cerca d’autore e dalla messa in scena del 1925, presso il teatro Odescalchi, vuole indagare il problema del tragico e ... -
Rovesciare la prospettiva. Note su In cerca d'autore. Studio sui 'Sei personaggi' per la regia di Luca Ronconi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Mediante l’analisi dello spettacolo vengono poste in luce le fondamentali direttive registiche alla base di una creazione tanto singolare; direttive che sono maturate in specifiche condizioni produttive, ossia quelle della ...