Elea: Recent submissions
Items 21-40 di 7687
-
Représentations contrastées de l'Italie au XVIIIᵉ siècle: Jérôme de Lalande et Charles de Brosses entre savoir encyclopédique et critique satirique
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo studio confronta Voyage d'un François en Italie (1765) di Jérôme Lalande e Lettres familières d’Italie (1799) di Charles de Brosses, mettendo in luce due rappresentazioni contrastanti dell’Italia nel XVIII secol ... -
Il rapporto testo-immagine in Guido Gozzano. L'intermedialità delle 'Epistole Entomologiche'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo raccoglie osservazioni di retorica, semiotica e Digital Humanities sulle Epistole entomologiche. L’imagetext di Guido Gozzano viene fatto reagire con le prose del Viaggio in India, con la raccolta epistolare ... -
A Round-Trip Journey to America: Giose Rimanelli's "Biglietto di terza"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Giose Rimanelli’s book, Biglietto di terza, is one of his least studied texts and, at the same time, one that has bewildered the critics and its readers for many years. Some believe that the narrative is the author’s ... -
Oltre l'«universal pregiudicio»: Luisa Bergalli in difesa delle donne
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’intervento mira a esplorare le espressioni di fervido impegno a favore delle donne nell’opera letteraria di Luisa Bergalli, con particolare attenzione alla stratificata antologia in due volumi Componimenti ... -
Il romanzo ecologico di Paolo Cognetti. Riflessioni sulla letteratura ecocritica dell'Antropocene
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone una teoria della letteratura ecocritica dell’Antropocene a partire da una riflessione sul rapporto tra rappresentazione letteraria, impegno ambientale e agency del lettore. Attraverso una disam ... -
La comunicazione per immagini nella Commedia dantesca: dalla metafisica medievale alla ricezione contemporanea
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il presente studio analizza la peculiare modalità comunicativa per immagini nella Divina Commedia di Dante Alighieri, concentrandosi sulla capacità del poeta di trasmettere concetti teologici e metafisici attraverso immagini ... -
Pascoli e la percezione dell'aldilà
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio indaga su alcune liriche del cosiddetto romanzo familiare di Giovanni Pascoli: Ricordo, Il nido dei farlotti, La cavallina storna e Il ritratto. La storia della morte del padre è rappresentata attraverso ... -
Stratégies rhétoriques des Lettres familières écrites d'Italie de Charles de Brosses
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Les Lettres familières écrites d’Italie de Charles de Brosses sont une œuvre littéraire élaborée qui mêle satire, érudition et observation ethnographique. À travers la forme épistolaire, de Brosses construit le récit de ... -
Amore e morte, amore e arte: De Roberto lettore di Tolstoj
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo indaga il rapporto di Federico De Roberto con Lev Tolstoj, ricostruendo la presenza dell’autore russo nella biblioteca del romanziere catanese, nei suoi scritti critici e nella sua produzione narrativa. Attraverso ... -
Il mare come morte e vita nella narrativa di Raffaello Brignetti
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Cresciuto tra le isole dell’arcipelago toscano, Raffaello Brignetti sviluppa un rapporto simbiotico con l’elemento marino, mai trasfigurato in direzione favolistica o avventurosa, eppure ricco di valenze simboliche più o ... -
Un incontro con Paolo Milone
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Psichiatra e scrittore, Paolo Milone ha esordito per Einaudi nel 2021, raccontando la esperienza clinica all’interno di un reparto ospedaliero genovese attraverso la propria sensibilità poetica. L’intervista si concentra ... -
Carteggio Giacomo Leopardi-Leonardo Trissino (1819-1821), a cura di Gioele Marozzi e Lorenzo Abbate, Olschki, Firenze 2025, vi-152 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Antonio Prete, Convito delle stagioni, Einaudi, Torino 2024, 138 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Virginia Di Martino, «Per ora basto a me stessa». Carolina Invernizio e i romanzi che leggeva mia nonna, Manni, Lecce 2025, 160 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
«Lingua e pensiero»: Gianfranco Folena nelle schede della Sanguineti's Wunderkammer
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio ripercorre le attestazioni di scritti e lavori di Gianfranco Folena nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti. Si tratta di una presenza che testimonia l’attenzione del “lessicomane” genovese alla ricerca ... -
Itinerarium Antonini Placentini (VI secolo). Citazioni di "paradiso": quando frutti "prodigiosi" contribuiscono all'eccezionalità di un viaggio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nell’Itinerarium Antonini Placentini un anonimo pellegrino del VI secolo narra il viaggio che da Piacenza lo porta in Terrasanta. Da Costantinopoli passa a Cipro, poi in Siria, Palestina, Sinai, Egitt ... -
Ospitalità ed enogastronomia nella letteratura odeporica del Grand Tour: il caso dell'Umbria
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il viaggio rappresenta un’occasione privilegiata per osservare le dinamiche sociali all’interno delle quali il cibo assume una forte valenza simbolica, divenendo elemento di confronto, di negoziazione identitaria e ... -
Odeporica risorgimentale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza un testo memorialistico poco noto del duca Sigismondo Castromediano che racconta dodici anni di prigionia politica tra il 1848 e il 1859. Il testo si distingue per il carattere fortemente letterario ... -
Per un'odeporica del silenzio: il "viaggio immobile" di Emily Dickinson e Adriana Zarri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo si concentra sul ruolo che il luogo chiuso e il conseguente viaggio silente rivestono all'interno delle esperienze letterarie di Emily Dickinson e della scrittrice e teologa emiliana Ad ... -
«C'era l'America»: il mito, il viaggio e il ritorno nel mondo di Rocco Scotellaro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio analizza la rappresentazione dell’emigrazione nell’opera di Rocco Scotellaro, mettendo in luce il mito dell’America come terra di speranza e la successiva disillusione legata all’esperienza reale ...
