Items 361-380 di 6833

    • Episodio 29. Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente. Ep. 29, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)
      Il quinterno di scritturazione ha rappresentato un elemento di formazione permanente per generazioni di Carabinieri. Si trattava in buona sostanza di far migliorare i Carabinieri, ma anche gli appuntati e i vicebrigadieri, ...
    • Episodio 28. Il galateo del Carabinieri di Gian Carlo Grossardi 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il Galateo del Carabinieri di Gian Carlo Grossardi. Ep. 28, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-10)
      In questo episodio sono presentati Gian Carlo Grossardi e la sua opera più famosa, il Galateo del Carabiniere. Il volume fu pubblicato nel 1879 dall’editore Candeletti a Torino, allorquando vi svolgeva servizio quale ...
    • Episodio 27. I regolamenti degli anni Novanta 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I regolamenti degli anni Novanta. Ep. 27, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09)
      Il tema dell’episodio sono i regolamenti degli anni 90 (l'Istruzione per la tenuta degli uffici e del carteggio e il Regolamento d’istruzione e di servizio). l 2022 rappresenta un anno particolare per la storia dei ...
    • ‘Welcome to the Anthropocene’ Public Environmental History 

      Brædder, Anne (A. Brædder, ‘Welcome to the Anthropocene’: Public Environmental History. «Public History Review», 31 (2024), 18–28, 2024)
      The geological concept ‘the Anthropocene’ circulates widely outside Earth System Science – in museum communities, public culture, social sciences, and amongst social science and humanities scholars, artists, activists and ...
    • History on the Game Board: The Use of Board Games in Polish History Education 

      Mercik, Joanna, University of Silesia in Katowice: Katowice, PL (J. Mercik, History on the Game Board: The Use of Board Games in Polish History Education. «Public History Review», 31 (2024), 1–17, 2024)
      This article describes popular game titles used in history education in Poland. In the first part, games designed by the Institute of National Remembrance (IPN) are presented, along with examples of their use and feedback ...
    • Episodio 40. La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La Grande Guerra dei Carabinieri. L'arma al Fronte. Ep. 40, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2022-04)
      L'episodio è dedicato al ruolo dell’Arma al Fronte. Con la mobilitazione dell’Esercito combattente, anche l’Arma dei Carabinieri avviò le proprie attività per il richiamo degli uomini, destinando così circa un terzo della ...
    • A vent’anni dalla morte. Per un profilo di Giacinto Spagnoletti critico letterario 

      Giannone, Antonio Lucio
      Nel presente articolo si traccia un sintetico profilo di Giacinto Spagnoletti (1920-2003), critico letterario, poeta e narratore. In particolare si passa in rassegna la produzione di Spagnoletti nel campo della critica, ...
    • L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità 

      Granese, Alberto
      La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ...
    • La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana 

      Ajello, Epifanio
      Breve nota bio-bibliografica di Torquato Tasso, “usato” non come autore bensì come personaggio letterario, all’interno di altre opere letterarie e in ambito artistico, musicale.
    • Un museo virtuale della musica 

      Bizzarini, Marco
      Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ...
    • La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino 

      Gambino, Jody
      Nelle seconda delle Lezioni americane, dedicata al tema della rapidità, Calvino mette in evidenza la funzione narrativa che la presenza di un oggetto “magico” fornisce al racconto. La comparsa di un oggetto, in al ...
    • Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei 

      Montanile, Milena
      La studiosa concentra l’attenzione sul contributo che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in ariette metastasian ...
    • Un esempio di madrigale cinquecentesco in musica di LuigiCassola 

      Montella, Andrea
      l saggio approfondisce la storia editoriale e musicale di uno dei componimenti poetici di Luigi Cassola più intonati tra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. A una premessa sull’utilizzo madr ...
    • Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera 

      Oliva, Gianni
      Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisce ...
    • Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione" 

      Persico, Thomas
      In queste poche pagine si raccolgono alcune osservazioni sul rapporto tra poesia ed esecuzione nei secoli XIV-XV, nella prospettiva di una possibile restituzione filologica che tenga conto anche degli aspetti formali ...
    • Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

      Salerno, Vincenzo
      Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
    • La Gerusalemme dimezzata. Calvino contro Tasso 

      Savio, Davide
      L’articolo, prendendo le mosse dalla rinnovata fortuna di Tasso negli anni Cinquanta, intende ricostruire la prospettiva demistificante con cui Italo Calvino si appropria della Gerusalemme liberata. L’analisi ...
    • Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” 

      La Tempa, Vincenzo
      Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia nella sua ...
    • Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali 

      Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello
      Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche ...
    • Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo 

      Broegg, Benedetta
      L'articolo esamina il processo di rielaborazione musicale attraverso il confronto tra il madrigale Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta. Viene sottoline ...