Elea: Recent submissions
Items 401-420 di 6833
-
Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso internazionale di Psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905)
L’articolo intende focalizzare l’attenzione sullo scientismo che caratterizza la temperie europea a cavallo tra Otto e Novecento, connotata da uno spic cato interesse verso la psicologia e lo studio scienti fico dei vari ... -
«Son cantore inetto e fioco»: sul Cicerone di Giancarlo Passeroni
Il saggio discute la cronologia compositiva del monumentale poema settecentesco di Giancarlo Passeroni il Cicerone con una analisi della struttura metrico-retorica del primo canto, contestualizzata nell’epoca ... -
«Che altro posso desiderare? nulla se non di morire presto e bene». Tre lettere inedite di Cesare Pavese ad Augusto Monti
L’articolo presenta tre cartoline postali inedite di Cesare Pavese inviate ad Augusto Monti durante gli anni Quaranta. Nelle lettere Pavese discute il successo di critica di “Paesi tuoi” e risponde al giudizio entusiastico ... -
Italo Calvino: l’utopia «pulviscolare» e lo spazio urbano
Il saggio esplora la complessità dell’utopia pulviscolare e dello spazio urbano nell’opera di Italo Calvino. Concentrandosi sull’analisi dettagliata delle zone di silenzio e sulla complessità di comunicazione nei personaggi, ... -
La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro
Tra l’estate del 1908 e l’inizio del 1912 Guido Gozzano si dedica alla stesura di un poemetto rimasto incompiuto, Le Farfalle, che esprime in versi la sua passione collezionistica e più specificatamente entomologica. Poco ... -
L’influenza delle fiabe nel Marcovaldo
Nel 1954 Italo Calvino riceve dalla casa editrice Einaudi l’incarico di riunire le fiabe italiane in una raccolta unitaria. Nasce così il progetto delle Fiabe italiane, cui lo scrittore lavora fino al 1956. Questo è il ... -
Intorno ad un anniversario manzoniano
Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ... -
Su Gadda, Vico e il linguaggio che precede il logos
Il saggio esplora la forma dell’espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, ... -
Il Giuoco dell’oca – Inside the Black Box
Il progetto "Il Giuoco dell’Oca – Inside the Black Box" offre un’esperienza di lettura interattiva dell'omonimo libro scritto da Edoardo Sanguineti. Grazie al software Isadora di Troikatronix, abbiamo creato un'avventura ... -
L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica
Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ...