Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie. Nella quale con breuita si tratta della città di Napoli e delle cose più notabili di essa, e delle città, e terre più illustri del Regno, con le famiglie, e nobili, non solo di quella, ma dell’altre città di esso Regno. Con i vescouadi, & arciuescouadi, e santi, che sono in esso : Con un catalogo di tutti i sette offici del regno, e di tutti i Titolati, con la ultima numeratione de fuochi e regy pagamenti. Raccolti, e dati in luce da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra
Collections
Related items
Showing items related by title, author, creator and subject.
-
Episodio 11. L'organizzazione e le funzioni dei Carabinieri nel Regno di Sardegna
Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (L'organizzazione e le funzioni dei Carabinieri nel Regno di Sardegna, Ep. 11, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2020-10-07)Nel corso degli episodi precedenti abbiamo dato qualche indicazione sui territori dove operavano i Carabinieri. In questo invece parleremo della loro organizzazione e dei compiti che erano chiamati a svolgere. Si daranno ... -
Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822)
Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-29)Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie ... -
Episodio 9. I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM
Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM, Ep. 9, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-09)Gli anni 1839-1834 furono contrassegnati da un nuovo ciclo di insurrezioni e di tentativi rivoluzionari in tutta Europa. In Italia in particolare questi non ebbero successo e nello specifico fallì il tentativo mazziniano ...