La mano invisibile dell’intelligenza artificiale e il principio di trasparenza nei rapporti B2C: la tutela del consumatore nel mercato unico digitale
Abstract
Il presente articolo analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale nel
contesto delle relazioni B2C all’interno del Mercato Unico Digitale, con particolare
attenzione al rispetto del principio di trasparenza. Se da un lato l’IA può favorire la
trasparenza informativa a favore del consumatore, dall’altro porta all’emersione di
rischi significativi, come le discriminazioni e le manipolazioni algoritmiche.
L’articolo esplora questi rischi, riflettendo sull’efficacia della attuale legislazione dell’UE, sul contributo del recente AI Act e sugli sviluppi necessari per affrontare le
sfide emergenti legate all’uso dell’IA. This article analyses the impact of artificial intelligence in B2C relations
within the Digital Single Market, with particular attention to the respect of the
principle of transparency. While AI can promote informational transparency in favour
of the consumer, it also brings to the surface significant risks, such as algorithmic
discrimination and manipulation. The article explores these risks, reflecting on the
effectiveness of current EU legislation, the contribution of the recent AI Act, and the
necessary developments to address the emerging challenges related to the use of AI.