Panel 3B - Memorie e Public History of Education.
View/ Open
Date
2024Author
Iurlano, Chiara
Dati, Monica
Bandini, Gianfranco
Madoi, Roberta
Ciambrone, Raffaele
Grassi, Chiara
Silvestri, Luca
Metadata
Show full item recordAbstract
Questo contributo si concentra sull’analisi dei ricordi di lettura degli studenti in scienze della formazione primaria dell’Università di Firenze, per mettere in evidenza come la public history e la memoria autobiografica possano essere utilizzate come utili pratiche riflessive nella didattica dei futuri insegnanti contribuendo all'accrescimento delle loro competenze professionali. Si tratta di uno specifico progetto realizzato nell’anno accademico 2022/2023 che, attraverso la sollecitazione dei ricordi degli iscritti al corso in Letteratura per l’Infanzia (futuri insegnanti nella scuola dell’infanzia e primaria), ha preso in considerazione aspetti cruciali dell'educazione alla lettura: il ruolo del contesto familiare, le possibili forme di censura da parte di genitori e insegnanti, l’importanza attribuita ai libri nella vita di ciascun individuo, l’immaginario collettivo sui libri e la lettura, la promozione che ne viene fatta all’interno dell'ambiente scolastico. ..