Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo
Abstract
Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è
rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un
ambito occidentale, opinioni al riguardo si possono trovare già in Platone, che, nella "Repubblica",
insiste sulla necessità di bandire dal suo modello ideale di Città alcune tipologie di musiche che,
attraverso i loro presunti effetti sulle emozioni, sono associate a comportamenti negativi.
Sul rapporto tra musica ed emozione esiste una lunga tradizione di studi ad opera di estetici e
musicologi. le cui idee sopravvivono nel pensiero contemporaneo, sia nell'ambito della filosofia
della musica, sia per quanto riguarda la psicologia sperimentale (anche Darwin, come è noto,
rivolse la sua attenzione alle risonanze emozionali della musica nelle scelte sessuali). In particolare,
il lavoro dell'estetica musicale sul significato in musica è importante per la ricerca psicologica sulle
espressioni musicali dell'emozione, e per operare distinzioni tra emozioni semplici, emozioni
complesse e stati d'animo.
Lo studio delle emozioni musicali sta conoscendo oggi una rinascita. Tuttavia la letteratura su
musica ed emozione presenta ancora un quadro disomogeneo, in quanto il suo terreno concettuale è
tuttora in fase di ricognizione, e occorre inoltre un considerevole raffinamento nelle modalità di
studio di questa tematica.
Probabilmente, la questione centrale del rapporto Musica/Emozione riguarda l'espressione e
l'induzione di emozioni con la musica. Per affrontare questo problema, Kivy ha descritto la
dicotomia cognitivistico vs. emozionale per contrastare la prospettiva che guarda al rapporto
Musica/Emozione, in cui la musica è pensata solo come mezzo finalizzato a rappresentare o
"esprimere" emozioni, sulla base della concezione di una musica che induce emozione in chi
ascolta. Questa dicotomia, pur essendo frutto di una semplificazione forse eccessiva, rappresenta
una questione di base su cui si sono cimentati diversi psicologi, e comunque resta il fatto che
l'innegabile capacità della musica di esprimere emozioni può in un certo senso formare lo sfondo su
cui innestare la discussione sull'induzione emozionale attraverso l'ascolto musicale. .. [a cura dell'Autore]