• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodologia della ricerca educativa
  • Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodologia della ricerca educativa
  • Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 31

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Analisi del movimento e nuove tecnologie 

      Baldassarre, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-24)
      Metodologia della Ricerca – Analisi del movimento e nuove tecnologie di Giuseppe Baldassarre Lo studio dell’analisi del movimento attraverso l’uso delle nuove tecnologie, ha negli ultimi decenni, avuto un notevole sviluppo ...
    • Thumbnail

      Analisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEE 

      Ammaturo, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il lavoro di ricerca, descrive una serie di pratiche educative in classi miste con l'uso di CoFFEE (Cooperative Face to Face Educational Environment), software open source, implementato durante il progetto comunitario LEAD. ...
    • Thumbnail

      Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza 

      Tedesco, Ines (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
      Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ...
    • Thumbnail

      Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico 

      Aiello, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      Il lavoro ha affrontato il tema della relazione tra corpo, movimento del corpo e facoltà del linguaggio in una prospettiva interdisciplinare che ha consentito di cogliere la qualità educativa e formativa di tale interazione, ...
    • Thumbnail

      Dialogo interculturale e didattica: il luogo d’incontro per la formazione degli alunni stranieri. L’importanza pedagogica della narrazione 

      Cioffi, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      lavoro posto in essere in questo scritto è rivolto all‟analisi dei motivi che in questi decenni hanno fortemente influenzato e mutato il volto dell‟educazione. Tali motivi sono da ricercarsi nel fatto che alcuni obiettivi ...
    • Thumbnail

      Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici 

      Formisano, Maria Anna (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-10)
      The research aims to analyze the phenomenon of work related stress of school manager within educational institutions of all levels. The theoretical framework has as its object the profile of the School manager acting ...
    • Thumbnail

      Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche 

      Lombardi, Maria Grazia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ...
    • Thumbnail

      Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo 

      Cuoco, Rosangela (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      L’integrazione scolastica della disabilità e l’intervento educativo, didattico e relazionale dei docenti è l’argomento del lavoro di tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima rappresenta il radicamento teoretico ...
    • Thumbnail

      Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche 

      Celia, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)
      Il lavoro propone una reinterpretazione teorico-metodologica della dinamica di gruppo in chiave strategico-integrata attraverso la definizione e l’esplorazione sistematica delle valenze scientifiche del legame tra dinamiche ...
    • Thumbnail

      I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia 

      Calenda, Marika (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)
      Il progetto di ricerca verte principalmente sulle problematiche inerenti il possesso di competenze di cittadinanza attiva da parte dei giovani, indispensabili per attivare i meccanismi di partecipazione sociale e culturale ...
    • Thumbnail

      IKeWYSe - I Know What You See 

      Di Tore, Pio Alfredo (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-11)
      The project presents a research on perspective taking, aimed to investigate two specific themes: the age when the child leaves perceptive egocentrism, and gender differences in the management of spatial reference systems. ...
    • Thumbnail

      Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo 

      Cogliani, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)
      l. Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni ...
    • Thumbnail

      Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca 

      Di Tore, Stefano (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)
      I concetti di corpo e di corporeità sono stati oggetto, nel corso degli ultimi decenni, di una attenzione che li ha condotti ad essere il luogo teorico di incontro (e di scontro) tra diversi saperi e diverse traiettorie ...
    • Thumbnail

      Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva 

      D'Elia, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
      Il presente lavoro di tesi si configura come un resoconto dell’attività scientifica svolta nel triennio dedicato alla formazione in "Metodologia della ricerca educativa"; un'attività che si è caratterizzata per un costante ...
    • Thumbnail

      L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa 

      Quatrano, Fabiana (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)
      Il mio lavoro di ricerca si presenta come luogo di riflessione su di un aspetto sociale, così diffuso, qual è l’aggressività interpersonale. Rispetto a tale problematica, ho cercato, partendo da un’ analisi teorica, di ...
    • Thumbnail

      La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni 

      Ambretti, Antinea (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-17)
      Numerosi studi hanno posto in evidenza la profonda relazione che lega la coordinazione motoria ed alcune abilità determinanti per il rendimento scolastico quali: , scrittura, aritmetica, musica etc. Autorevoli esponenti ...
    • Thumbnail

      La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative 

      Palumbo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      Il percorso di ricerca svolto ha affrontato il tema della valenza educativa della danza e del movimento creativo nelle sue dimensioni formative. La ricerca ha previsto un’analisi teorico-argomentativa a carattere descrittivo ...
    • Thumbnail

      La domanda educativa in Luigi Giussani 

      Imbimbo, Margherita (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)
      La questione educativa rappresenta la cifra riassuntiva della personalità e del pensiero di don Luigi Giussani: se è vero che fu illuminato pensatore e acuto studioso di questioni filosofiche e teologiche, il nodo focale ...
    • Thumbnail

      La formazione dell'insegnante competente 

      Napoli, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      I rapidi cambiamenti che hanno investito la società negli ultimi decenni hanno coinvolto anche il corpo insegnante in servizio e i futuri maestri a cui sono richieste, già nell’ambito della formazione iniziale, sempre ...
    • Thumbnail

      La funzione della performance analysis nella didattica del movimento 

      Carrozza, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-09)
      Questo lavoro di ricerca ha voluto studiare alcuni aspetti rilevanti del processo di analisi del movimento attraverso l'utilizzo di metodi scientifici che prendono in considerazione lo studio dei movimenti liberi, ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba