ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 1-20 di 1440
-
No More Fourth Wall: Performing Reality, Witnessing History, and the Rise of ANU Productions
(N. Katz, "No More Fourth Wall: Performing Reality, Witnessing History, and the Rise of ANU Productions" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 97-113, 2025) -
Cultivating Cultures of Attention? The Landscapes of Injustice Project 2014 - 21
(A. Cartwright, "Cultivating Cultures of Attention? The Landscapes of Injustice Project 2014 - 21" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 115-127, 2025) -
Percy the Pig and the Bacon-Eaters: The Politics of a Community Heritage Project in post-industrial Low Moor, Clitheroe
(J. Mitcalf, "Percy the Pig and the Bacon-Eaters: The Politics of a Community Heritage Project in post-industrial Low Moor, Clitheroe" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 129-143, 2025) -
Collaborative History Projects and Their Impact on Communities: A Case in North City Center, Dublin
(S. Wells, "Collaborative History Projects and Their Impact on Communities: A Case in North City Center, Dublin" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 145-160, 2025) -
The Irish Folklore Collection as Public History in 1930s Ireland
(B. Breathnach, "The Irish Folklore Collection as Public History in 1930s Ireland" in G. Laragy, R. Legay, C. O'Neill, H. K. Smyth (edited by), Public History in Global Perspective, Berlin, Walter de Gruyter, 2025, pp. 161-176, 2025) -
Public History IT. Numero 10 - Luglio 2025
(Roma: AIPH, 2025) -
Public History IT. Numero 9 - Gennaio 2025
(Roma: AIPH, 2025) -
Panel 3A - Tracce migranti: esplorare la storia attraverso gli archivi.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il panel presenta tre esperienze di ricerca didattica attuate tra il 2022 e 2023 a partire da fondi archivistici, in parte digitalizzati, in parte in formato originale, di tre enti diversi (CNR, INDIRE, Università degli ... -
Panel 3B - Memorie e Public History of Education.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo contributo si concentra sull’analisi dei ricordi di lettura degli studenti in scienze della formazione primaria dell’Università di Firenze, per mettere in evidenza come la public history e la memoria autobiografica ... -
Panel 3C - Flussi di Clio. La presenza della storia nella comunicazione pubblica nell'epoca della disintermediazione giornalistica.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La Commissione Rassegna Stampa della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) si occupa da diversi anni di rilevare la presenza della ‘Storia’ nella stampa quotidiana italiana, con particolare e ... -
Panel 3D - Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Lucien Febvre auspicava, nel 1949, che lo storico rivestisse la funzione sociale di «organizzare il passato in funzione del presente». I recenti sviluppi e le best practices di Public history hanno mostrato l’attualità di ... -
Panel 6A - La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici. Esperienze di Public History.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La rappresentazione delle figure femminili nei monumenti pubblici è un tema di forte attualità, al centro del dibattito pubblico e di recenti pubblicazioni. Il panel intende approfondire l’immagine della donna nella statuaria ... -
Panel 6B - Tra Media Education e Public History. I corsi di aggiornamento professionale CISPH presso gli ordini regionali dei giornalisti: esperienze e prospettive a confronto.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La Fondazione sul Giornalismo Paolo Murialdi e il Centro interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH) ha promosso nell’aa. 2023-2024 una convenzione finalizzati ad attività di formazione e ... -
Panel 6C - Musei e patrimoni di comunità.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La stampa periodica rappresenta una preziosa fonte per la ricostruzione storico-sociale del nostro paese. Grandi diffusori di idee e modelli, le riviste sono state, dall’unità d’Italia in poi, un efficace strumento per ... -
Panel 6D - Rievocazione e beni culturali: verso la costruzione di pratiche condivise.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Negli ultimi due anni il Gruppo Rievocazione interno all’AIPH si è molto speso per creare momenti di incontro tra il mondo della rievocazione e quello dei beni culturali in senso lato. Uno dei percorsi seguiti ha puntato ... -
Panel 8A - Democratizzare la storia digitale? tra costruzione del consenso e narrazioni antagoniste.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Una delle conseguenze dell’uso di logiche e strumenti digitali risiede nella accresciuta capacità di costruire aggregazioni documentali dinamiche. Questi “archivi” sono il prodotto in divenire del punto di vista di comunità ... -
Panel 8B - Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo panel intende rispondere alla domanda: come rendere significativa una testimonianza sulla persecuzione di ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale per studentesse e studenti di oggi? Sullo sfondo la convinzione ... -
Panel 8C - Le vittime delle mafie nello spazio pubblico e digitale.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La memoria delle vittime delle mafie si è costruita e diffusa attraverso rituali e cerimonie per lo più emanate dalla società civile, con l’ambizione di far conoscere ai concittadini la storia delle vittime della violenza ... -
Panel 8D - L’idea che non muore. la presenza di Giacomo Matteotti nella memoria pubblica dell’Italia repubblicana.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Nel 2024 ricorre il centenario dell’omicidio di Giacomo Matteotti. Questo episodio rappresenta un punto di svolta nella storia del fascismo; e un riferimento fondante della memoria antifascista. Diverse analisi, e in ... -
Panel 10A - Tra feste e rievocazioni storiche: la storia per il patrimonio immateriale.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Le rievocazioni storiche sono oggetto sia di importanti studi accademici sia di politiche (nazionali e regionali) che riconoscono nel fenomeno uno strumento di coesione sociale, oltre che di valorizzazione del patrimonio ...