ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 101-120 of 1445
-
Panel 13 - La Public History tra rievocazione e ricostruzione: proposte operative
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Un settore di indubbio interesse per la Public History è quello delle feste storiche, sia per l’importanza dell’evento rievocativo nel rapporto tra la comunità e la “sua” storia, sia per il complesso rapporto tra rievocazione ... -
Panel 14 - Pezzi di vita. Immagini, archivi e patrimoni museali nella narrazione dell’Altro
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023) -
Panel 15 - Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PH
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Con oltre 20 miliardi di accessi al mese in più di 300 versioni linguistiche, Wikipedia è il sito di informazioni più consultato al mondo, disponibile con una licenza libera che ne permette tutti i riusi e aperto alla ... -
Panel 16 - Preservare e condividere: fonti scritte e trascrizione automatizzata per la conservazione delle memorie individuali e collettive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Numerosi sono i progetti di digitalizzazione che hanno consentito alla comunità non accademica di contribuire, attraverso la documentazione privata, alla realizzazione di database documentari. La digitalizzazione, spesso ... -
Panel 17 - Giocare la storia: potenzialità e criticità del modding negli historical game
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Scopo del Panel è quello di discutere e riflettere sulle potenzialità, nonché delle criticità, della pratica del modding all’interno degli historical games. Le mod (abbreviazioni di modification) sono delle modifiche che ... -
Panel 18 - Gli archivi fotografici personali al femminile nell’era digitale: memorie private e public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel presenta una serie di interventi sulla valorizzazione e sul riuso creativo degli archivi fotografici di persona conservati all’interno di istituzioni pubbliche e private. L’idea del Panel nasce dallo scambio e ... -
AIPH 33 – La Storia al tempo dei meme. Una sfida per la Public History tra potenzialità divulgative e rischi di semplificazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)All’interno del vasto panorama dei cosiddetti fenomeni di Internet con i quali la Public History può e dovrebbe confrontarsi, i meme occupano un posto di primo rilievo, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. ... -
Panel 19 - Comunicare la storia, comunicare l’archeologia. Forme peculiari di comunicazione pubblica fra istituzioni e società civile, per la diffusione di ‘prodotti’ della ricerca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il tema della comunicazione nel settore dei Beni Culturali, sia pure nel settore storico-archeologico, anche limitandoci alle modalità museali-espositive, si presenta quanto mai ampio, diversificato, con ampi tratti di ... -
AIPH 34 – GeoMemories uno sguardo nel passato
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Con il progetto GeoMemories si è portato al grande pubblico l’enorme ricchezza di un archivio di foto aeree storiche conservato presso l’Aerofototeca Nazionale di Roma. La piattaforma sviluppata si è dimostrata di grande ... -
AIPH 35 – PH e confini
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In questo panel il dibattito si soffermerà sulle delicate questioni “di confine”, sui compiti della storia in territori abitati da comunità di diversa lingua e cultura. Quale ruolo svolgono le iniziative di Public History ... -
AIPH 36 – Luoghi di memoria, patrimonio culturale e narrazioni della storia. Il caso di Fossoli
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’ex campo di Fossoli, oggi memoriale e centro di documentazione, è un caso esemplare di intreccio tra luogo di memoria e Public History. La presenza di Fossoli e il suo rapporto con il territorio hanno costituito e ... -
Panel 20 - A tavola con gli Antichi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il presente Panel si propone di analizzare le diverse sfaccettature con cui viene presentata l’alimentazione antica, con speciale riferimento a pratiche e prodotti riguardanti Roma antica, attraverso i media digitali. .. -
AIPH 37 – Monumenti e statue: una lotta globale per il controllo del passato nello spazio pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’architettura urbana, i monumenti commemorativi, le statue, le targhe, gli oggetti collocati negli spazi urbani e i nomi delle strade, sono, oggi come ieri, al centro di usi pubblici del passato e di un dialogo talvolta ... -
AIPH 38 – Community Archives, carte invisibili ed esperienze di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le memorie di comunità impegnate in percorsi di emancipazione per emergere dal silenzio e per rivendicare un ruolo di pieno diritto nella società, a partire spesso dalla storia personale di quanti ne fanno parte, in ... -
Panel 21 - Quali manuali scolastici per una Public History of Education?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’insegnamento della storia nella scuola primaria e secondaria ha fatto uso, da moltissimo tempo, del libro di testo e di alcuni libri accessori come gli atlanti. Si è così costituita una tradizione didattica consolidata ... -
AIPH 39 – Il ritorno della storia e la costruzione della memoria nella Tunisia post-rivoluzionaria
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Questo panel presenta nuove prospettive di studio sull’uso pubblico della storia nella Tunisia post Ben Ali e sulla costruzione della/e memoria/e della rivoluzione del 2011, in quanto strumenti fondamentali nella costruzione ... -
AIPH 40 – Fare Public History nei luoghi delle stragi naziste
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Negli ultimi vent’anni, le stragi naziste e fasciste in Italia durante la seconda guerra mondiale sono state al centro della ricerca storica. Dopo i pionieristici lavori di Paolo Pezzino, Giovanni Contini, Leonardo Paggi, ... -
AIPH 41 – Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel si propone di presentare i contenuti e il format di una “Historymap” in corso di ideazione nell’ambito del Master di Public History organizzato dall’Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo ... -
AIPH 42 – Dentro Wikipedia: metodi, procedure ed esperienze nella redazione di voci storiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Parlando di comunicazione e divulgazione, il web e il digitale hanno assunto da qualche tempo un’importanza capitale. Ogni individuo è ormai costretto a confrontarsi con questa “realtà virtuale”, sia nella sfera privata ... -
AIPH 43 – Monumenti e memoria storica. Progetti di Public History per ridare voce e (nuovi) significati alle "pietre della memoria": Bologna, Catania, Firenze
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il processo di State e di Nation Building italiano tra XIX e XX secolo fin dal 1861 ha visto fiorire in tutto il paese migliaia di opere (statue, busti, sacrari ecc) dedicate agli eroi e alle battaglie del Risorgimento, ...