ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 281-300 di 1068
-
La memoria attraverso il processo. Tecniche risarcitorie e politiche di riparazione degli illeciti storici
Civil liability is assuming an increasingly central role as a tool of compensating for material or immaterial damage, in conjunction with or as an alternative to other emerging techniques such as compensation, memorialisation ... -
Memoria y cultura: un analisis del caso audiovisual espanol
(2024)Democratic memory is an issue that continues to be very present in public debate in Spain. Even today, there are still sectors of society that legitimise the figure of Franco, while the main right-wing parties question the ... -
La storia, la memoria e il diritto
(M. Graziadei, La storia, la memoria e il diritto, «Rivista di diritti comparati», n.1 (2024), pp. 131-139, 2024)The present paper deals with the intersections between History, Memory and the Law. The emergence of human rights as a global system of protection is in part a response to the crisis of citizenship as a vehicle for rights. ... -
Anvedi che Storia! VI Conferenza Nazionale AIPH (Roma, 10-14 giugno 2024). Book of abstract
(Roma : Associazione Italiana di Public History, 2024) -
Public history: la storia a regola d'arte. Programma della V conferenza dell’AIPH (Firenze, 6-10 giugno2023). Book of abstracts
(Firenze: Astarte Edizioni, 2023) -
Public History IT. Numero 7 - Gennaio 2024
(Roma: AIPH, 2024) -
Angelo 1563. City of the Council. A Public History Project in Sixteenth-Century Trento
(U. Cecchinato, A. Paris, Angelo 1563. City of the Council. A Public History Project in Sixteenth-Century Trento, «Storia urbana», 2022, n. 173/2022, pp. 121-140, 2022)Il contributo descrive la realizzazione di walking tour per la app Hidden Trento, realizzata nell’ambito del progetto Public Renaissance: Urban Cultures of Public Space between Early Modern Europe and the Present (PURE, ... -
Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History
(I. Pizzirusso, Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History, «Italia contemporanea», 2023, n. 303, 2023)Con molto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, anche negli ambienti accademici italiani l’interesse nei confronti del videogioco è in rapida crescita, come dimostrano alcuni convegni e pubblicazioni recenti. L’articolo ... -
È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente
(E. Lombardi, I. Pizzirusso, a cura di, Farestoria, Società e storia pubblica. Nuova serie (2022). Vol. 1: È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente, Pistoia: I.S.R.Pt, 2023, 2023)I Game studies sono un fenomeno piuttosto recente per la ricerca storica in Italia, una realtà il cui esordio, sulla scia della Public History, porta con sé una serie di spunti di riflessione. La definizione stessa di ... -
Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network
(I. Pizzirusso, "Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network", «Novecento.org» 2023, n. 20, 2023)Attraverso tre casi studio, il dossier tratteggia alcuni possibili effetti prodotti dai videogiochi nel pubblico, attraverso i canali social, i forum in rete e le mod. -
Videogiocare la storia tra Public History, usi pubblici e didattica. Introduzione al dossier
(I. Pizzirusso, "Videogiocare la storia tra Public History, usi pubblici e didattica. Introduzione al dossier'' «Novecento.org» 2023, n. 20, 2023)Introduzione al dossier “Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network”, in cui l’autore fornisce una rapidissima panoramica sul rapporto tra industria videoluduca e ambito culturale-scientifico, ... -
La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi
(I. Pizzirusso, ''La ricerca sulle ultime lettere della Resistenza dagli anni Cinquanta a oggi'' «Magazén», 4, 2023, n. 1, pp 121-144, 2023)Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana da- tabase is a no longer very recent tool, yet of great vitality and usefulness, as evidenced by the sporadic but constant additions of documents, ... -
Games and Cultural Heritage
(I. Pizzirusso, ''Games and Cultural Heritage'' «Public History Weekly», 11, 2023, n. 3, 2023-04-27)In recent years, museums and heritage sites have proposed and implemented game experiences in their collections, websites or mobile apps. Nevertheless, this gamification has often amounted to little more than a coat of ... -
Public History of Education. A brief Introduction
(Bandini, ''Public History of Education . A Brief Introduction'', pp.7-132, 2023)This volume has an unusual structure that traces my experience as a lecturer and researcher chronologically: my first encounters with public history, mainly made up of North American literature, the first paper on these ... -
Storia, oggetti, web. Collezioni e strumenti digitali per la storia digitale del pubblico
(Caron, ''History, objects, web. Collections and digital tools for digital public history'', «Umanistica Digitale» , 7, 2023, n. 16, pp 79–95, 2023-12-14)Grazie alla diffusione di archivi e collezioni digitali, gli storici pubblici hanno accesso a milioni di oggetti digitalizzati, testi e suoni riutilizzabili per la comunicazione storica sul web. Questa buona pratica ... -
Public history
(S. Noiret, "Public history ", in L. Bifulco e V. Borghi (a cura di), Research Handbook on Public Sociology, 2023, pp. 86-103, 2023)Making PH means not only teaching or disseminating a certain type of concrete history applied in society to the problems dealing with the past and debated in the public arena, with the aspiration to reach and engage with ... -
“Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history
(I. Orsini, I. Pizzirusso e A.G. Salassa, "“Salva una storia” per salvare la Storia. Con la Didattica e la Public history'', «Novecento.org», n. 21, 2024-01-24)Il progetto “Salva una storia”, realizzato a Caluso, rappresenta un esempio perfetto e virtuoso di come Didattica e Public History possano collaborare e integrarsi nel produrre effetti sensibili non solo a scuola ma ... -
Elaborating historical thinking on monuments
(A. Körber, ''Elaborating historical thinking on monuments'', Hamburg: DIPF Leibniz Institut für Bildungsforschung und Bildungsinformation, 2023, 2023-12-07)Public history culture recently is characterized by controversial debates on monuments, their replacement or alteration. History education which aims at enabling and empowering stu- dents to partake in such controversial ... -
L’Histoire Publique comme histoire du temps présent
(S. Noiret, "L’Histoire Publique comme histoire du temps présent", «Mélanges de la Casa de Velázquez», 53, 2023, n. 2, pp. 389-397, 2023)