Fotografie e poster / Pictures and posters
Immissioni Recenti
-
Verso un archivio dell'Università della Tuscia. Memoria per il futuro [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La creazione di ArchiLab, Laboratorio di archivistica e digitalizzazione dell'Università degli Studi della Tuscia, si inserisce all'interno del ben più ampio progetto di Credi InGradi (https://www.crediingradi.it/) per la ... -
Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)L'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca storica solleva interrogativi cruciali. Questo studio analizza 252 risposte fornite da ChatGPT su Mussolini e il Fascismo, evidenziando che il 56,7% contiene errori. Tra ... -
Luoghi della memoria, spazi della cura. Un percorso di Public History a Foggia [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia è attualmente ospitato in un complesso architettonico, sito in Via Arpi 155. L'edificio, per decenni punto di riferimento per l'assistenza sanitaria femminile ... -
Il Calendario della generazione Z. Le date che ci piace ricordare [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Quanto il nostro calendario civile rispecchia la visione dei giovani? Da quali date si sentono o non si sentono rappresentati? -
Comunità & Identità. Il patrimonio storico degli Ospedali piemontesi [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Progetto realizzato dal Centro Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità piemontese (SASP), istituito nel 2022, con sede presso l'AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - Centro Documentazione ... -
Percorrere i cortili, attraversare i secoli a Pavia: lapidi e monumenti del Palazzo Centrale dell'Università [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)L'Università di Pavia, tra le più antiche d'Italia e d'Europa, in molti modi ha cercato di valorizzare la sua storia: ha musei che conservano documenti e reperti, ha un Centro per la Storia che promuove collane editoriali ... -
1945. Milano distrutta e liberata [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il nuovo progetto prevede il coinvolgimento degli studenti che toccando con mano i documenti d'archivio dovranno ricostruire i danni materiali, economici e sociali che la città ha subito negli ultimi tre anni di guerra ... -
Il Tevere controcorrente. Dal porto romano di Ostia alle banchine commerciali di Testaccio [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il Tevere controcorrente è un ciclo di visite/laboratorio gratuite per gli Istituti Comprensivi statali, del territorio del litorale romano, organizzato dai Servizi Educativi del Parco Archeologico di Ostia antica e della ... -
Racconti Raccolti. Storie e persone di Cellino Attanasio [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La scoperta casuale di una raccolta privata di alcuni documenti scolastici degli anni Trenta ha permesso di avviare un progetto di ricerca a Cellino Attanasio, un piccolo paese in provincia di Teramo. In accordo con ... -
MEMENTOUR. Turismo della Memoria in aula e al Castello di Montechiarugolo [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La realizzazione di una struttura dati digitale, riportante numerose informazioni relative alle deportazioni degli ebrei stranieri nel Parmense durante la II Guerra Mondiale, ha portato alla visita di un luogo di prigionia, ... -
I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer. Tra passato e presente [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer si sviluppano attorno all'individuazione di cinque parole chiave che nel pensiero berlingueriano rappresentano idee, proposte e progetti per il futuro destinati a durare e svilupparsi ... -
PopHistory ETS e Comune di Monzuno insieme per la Comunità di Monte Sole [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Monte Sole è un luogo simbolico per comprendere cosa accadde in Italia dopo l'8 settembre 1943, in particolare l'impatto della guerra sulla popolazione locale, tra avanzata tedesca e scontri con le truppe alleate. -
Storie Popolarissime [poster]
(Arterie, 2022)Le pratiche di narrazione personale dello spazio sono sempre rimaste ai margini, mentre sono capaci di risignificare la topologia di un luogo riattivandone diversi cicli storici. -
Museo Martinitt e stelline. Il museo dei secolari orfanotrofi milanesi [poster]
(Museo Martinitt e stelline, 2024)Nel 2009 è nato a Milano il primo museo interattivo che ha restituito alla città una parte importante della sua storia, la più quotidiana e popolare degli antichi orfanotrofi "Martinitt" e "Stelline". -
Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto [poster]
(M. Imperatore, "Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2022)Il caso studio, già tema di ricerca di tesi magistrale in Scienze storiche e sociali presso l'università degli studi di Bari "Aldo Moro", intende analizzare gli usi pubblici contemporanei di Marco Giunio Bruto, noto ... -
Storie di persone di terre e lavoro [poster]
(P. F. Mazza et al., "Storie di persone di terre e lavoro", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Un progetto di Public & Digital History per la valorizzazione e il recupero delle memorie contadine degli assegnatari calabresi. -
Quando ritorno ti porto un fiore [poster]
(L. Mascialino et al., "Quando ritorno ti porto un fiore", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Progetto di Public History sul recupero e la valorizzazione dei canti tramandati oralmente e sul patrimonio esperienziale riguardante le due guerre mondiali -
L'ospedale siamo noi [poster]
(Gabriele De Giovanni et al., "L'ospedale siamo noi", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Chi può raccontare la storia dell'Ospedale meglio di chi l'ha vissuto in prima persona? -
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX) [poster]
(C. Lucchetti, "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX)", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Il progetto si concentra sullo studio della storia plurisecolare del Collegio Campana, fondato a Osimo nel primo Settecento e immediatamente unito al Seminario diocesano. -
Fonte di Memoria [poster]
(M. M. Bernacchi et al., "Fonte di Memoria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Un progetto corale di Public History per la riattualizzazione della storia del borgo e del cammino che lo attraversa.