Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 48
-
Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ... -
«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Andrea Camilleri definisce “I Promessi Sposi” come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, “La famiglia Manzoni” e “Il Natale del 1833” di Mario Pompilio ... -
Un intrico di Sentieri nascosti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Guardando Dürer, leggendo Stevenson: Sciascia, «Il cavaliere e la morte»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)“Il cavaliere e la morte” (1988) di Sciascia è un libro di grande intensità. In prima approssimazione segna il ritorno di Sciascia al giallo, quattordici anni dopo “Todo modo”. Ma, fin dall’avvio e dal paratesto, costruisce ... -
«Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ... -
La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ... -
La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ... -
La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ... -
«Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematografico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nel complesso rapporto di Alberto Moravia con l’arte cinematografica, un ruolo centrale è occupato dalla intensa e continua attività di recensore per diverse testate giornalistiche, tra cui «L’Europeo» e soprattutto ... -
Per una breve storia della santità letteraria. Da Goethe a Pasolini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio punta a ricostruire brevemente la storia della santità nella letteratura moderna e contemporanea, isolando alcune esperienze paradigmatiche di rappresentazione della pura bontà nella scrittura letteraria tra la ... -
Antonio Saccone. «Secolo che ci squarti… Secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Tra le arti. Il progetto culturale di Maria Bellonci
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nell’articolo si analizza il ruolo di mediatrice culturale e attenta osservatrice dei cambiamenti sociali svolto da Maria Bellonci negli anni che vanno dal 1930 al 1960 circa. Punto d’avvio di tale ricognizione è stata ... -
«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ... -
Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ... -
La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La ... -
Luigi Fontanella. Lo scialle rosso: appunti di lettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
L’occhio e la pietà. Forme della conoscenza e dell’interpretazione ne «La giornata d’uno scrutatore» di Calvino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Dall’esordio romanzesco de “Il sentiero dei nidi di ragno” ai tentativi parossistici di descrizione visiva di “Palomar”, passando per lo sguardo distante del “Barone rampante” e la pulsione-ossessione fotografica de ... -
«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa ... -
Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Le suggestioni visive nell’opera di Elsa Morante spesso attingono dall’arte; questo avviene particolarmente nel terzo romanzo, “La Storia”, che si chiude con una versione moderna della “Pietà” di Michelangelo, richiamando ... -
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)