Area Scienze economiche: Recent submissions
Items 101-120 di 197
-
L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali le ... -
"Il Dirigente Scolastico tra leadership, management e accountability", analisi di un’autonomia ancora imperfetta
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-10)The world of education for several years was restless. Leadership in schools, and specifically, the role of "headmaster", is very timely in almost all countries that have long taken the autonomy on. Proof of this is the ... -
La valorizzazione del ruolo strategico della farmacia nel sistema sanitario
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-07)L’attività di ricerca condotta si interroga sul ruolo che può assumere la farmacia all’interno del sistema sanitario. Le modificazioni istituzionali e competitive del settore farmaceutico evidenziano, difatti, la necessità ... -
Due possibili cause di inefficienza allocativa. Analisi ed evidenza empirica
(Universita degli studi di Salerno, 2016-04-12)Il lavoro analizza empiricamente due possibili cause di inefficienza allocativa: l'asimmetria informativa (capitolo 1) e la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (capitolo 2). Il primo capitolo ha l’obiettivo ... -
Three Essays on Policy Evaluation
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-06)Proposito della tesi di dottorato, dal titolo “Three Essays on Policy Evaluation”, è quello di sottolineare come l’impatto di una politica (economica e non) possa essere valutato secondo un approccio rigoroso, quasi-sperimentale, ... -
Un modello di indagine della partecipazione del paziente. Il miglioramento del servizio sanitario tra empowerment, co-creazione e soddisfazione
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)Alla luce delle diverse problematiche che stanno interessando il settore sanitario negli ultimi anni, l’obiettivo di questa tesi è quello di indagare il coinvolgimento del paziente nella gestione sanitaria evidenziando ... -
Consolidated financial statements in the public sector. Development and future directions
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-16)In the last decades, on the wave on the new public management philosophy (Christensen and Lægreid, 2002; Gow and Dufour, 2000; Pollitt & Summa, 1997), a profound process of changes has involved the public sector. The ... -
La Governance nel settore sanitario in ottica Service - Dominant Logic: un’analisi empirica
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)The work, based on an analysis of the scientific contributions aimed at examining the models of governance of the public sector and the service systems, aims to identify the determinants of patient satisfaction in healthcare. ... -
La previsione delle insolvenze. Teorie, modelli, applicazioni alle società partecipate pubbliche
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-21)In recent years, a lot of attentioni spaid, in Italy, to the financial trouble of the public owned companies which are systematically financial distressed. Therefore,to monitor the financial situation of public owned ... -
Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-20)The current technological advances have made possible the availability of information and communication technologies more and more powerful and allowed to public and private organizations to be profoundly transformed. Web ... -
Approccio relazionale e co-creazione di valore in sanità: il caso dell’Assistenza Domiciliare Integrata
(Universita degli studi di Salerno, 2016-10-11)The work aims to analyse the National Heath Care Service (NHCS) in order to trace pathways and evolutions that have produced its actual configuration. It highlights limitations of traditional managerial models in health ... -
Le performance nel settore pubblico: gli effetti della trasparenza e degli incentivi monetari
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-11)Il progetto di ricerca esplora il tema della performance nel settore pubblico con l’obiettivo di valutare gli effetti della trasparenza (D.lgs. 33/2013) e degli incentivi monetari (D.lgs. 150/2009). Il processo di ... -
L'altra "P" del marketing : il Public engagement come leva del marketing nell'era 2.0
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-20)Il ruolo dell’università negli ultimi anni sta cambiando verso una visione più proattiva e utilitaristica in cui l’università viene sempre più vista come un’altra elica che, insieme allo Stato e alle Imprese, può ... -
L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno”
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-19)Questo lavoro di tesi si inserisce nel filone degli studi di management delle imprese discografiche. Attraverso lo sviluppo del concetto di autenticità si è provato a fornire agli addetti ai lavori un approccio alternativo ... -
La compliance nei rapporti tra contribuente e fisco
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-21)Di fronte ad un sistema fiscale come quello italiano, basato sull'adempimento spontaneo del contribuente, non è difficile immaginare quale ruolo fondamentale abbiano gli incentivi alla compliance da parte dello Stato; dal ... -
Il ruolo della co-produzione di servizi nella Pubblica Amministrazione: il sistema dei Beni Culturali
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-08)Il presente lavoro si propone di indagare l’emergere di esperienze di coproduzione di servizi nella Pubblica Amministrazione con un focus sul sistema dei Beni Culturali. Già da qualche anno, in molti Paesi, si riscontra ... -
Il sistema aeroportuale italiano: analisi dell’efficienza
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)The analysis aims to provide a contribution to the debate on strategies for development of the Italian airport network by assessing the efficiency of the airports included in the Airports National Plan over the period from ... -
A novel approach to forecasting from non scalar DCC models
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-17)Estimating and predicting joint second-order moments of asset portfolios is of huge importance in many practical applications and, hence, modeling volatility has become a crucial issue in financial econometrics. In this ... -
Five dimensions of innovation: Studying technological strategies through patent data
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-21)Technological innovation is the key driver for technological progress and firms’ economic growth. Since firms pursue different innovation approaches, they achieve different innovation performances. Actually, a firm’s ability ... -
Un sistema in declino: dal Welfare State al Welfare Aziendale
(Universita degli studi di Salerno, 2012-02-22)Il mio lavoro di tesi si concentra sulla tematica del welfare aziendale. Si tratta di un argomento innovativo e molto attuale, soprattutto tenendo in considerazione il particolare momento storico in corso, funestato da ...