Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-04-14T12:09:03Z
dc.date.available2025-04-14T12:09:03Z
dc.description.abstractLa nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali è stata accompagnata da un lungo percorso di analisi teorica nonché da un’importante evoluzione giurisprudenziale soprattutto di livello nazionale, data la ricca e variegata prassi applicativa, riscontrabile in pressoché tutti gli Stati membri dell’Unione (per l’Italia, assume rilievo significativo la pronuncia della Cassazione resa nel caso Foodora). Il tema suscita molteplici spunti di riflessione sotto diverse angolazioni, ed in primis, lapalissianamente, per quanto riguarda gli sviluppi della materia giuslavoristica all’incedere incessante dell’innovazione tecnologica. Il contributo si limita a suggerire alcune riflessioni sotto l’angolo degli studi precipuamente dedicati al diritto dell’Unione europea e, ancor più precisamente, per quanto riguarda le questioni di scelta della base giuridica nonché la non sempre chiara riconducibilità delle attività oggetto della nuova disciplina all’alveo delle vere e proprie attività lavorative di tipo subordinato o, alternativamente, alla più articolata materia della libera prestazione di servizi.it_IT
dc.description.abstractThe new Directive on work carried out through digital platforms has been accompanied by a long process of theoretical analysis along with a meaningful evolution in the case-law, especially at national level, due to the rich and varied practice present in almost any of the EU Member States (for Italy, the ruling issued by Court of Cassation in the Foodora case is especially meaningful). The topic suggests many considerations from different points of view, and in the first place, of course, with regard to the developments of labor law in the face of the continous advancements of technological innovation. The paper proposes some reflections in the context of studies mainly devoted to European Union law. More precisely, we will touch upon issues on the choice of the relevant directive’s legal basis and the not always clear qualification of the activities covered by the new legislation as true labor activities or, alternatively, as activities to be seen through the lens of the freedom to provide services.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationRizzo, A. “Alcune considerazioni in merito alla base giuridica della nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 1 (2025): 189-209it_IT
dc.titleAlcune considerazioni in merito alla base giuridica della nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitaliit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorRizzo, Alfredo
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.1.2025.8.RIZZO.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8092
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-6116
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 189-209it_IT
dc.identifier.doi10.26321/A.RIZZO.01.2025.08it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectDirettiva sulle attività rese tramite piattaforma digitaleit_IT
dc.subjectDiritto e politiche del lavoro dell’Unione europeait_IT
dc.subjectLibera circolazione dei lavoratoriit_IT
dc.subjectLibera prestazione dei serviziit_IT
dc.subjectContrasto allo sfruttamento al lavoroit_IT
dc.subjectPlatform Activities Directiveit_IT
dc.subjectEU labor law and policiesit_IT
dc.subjectFree movement of workersit_IT
dc.subjectFreedom to provide servicesit_IT
dc.subjectFight against exploitation at workit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item