Area Scienze giuridiche: Recent submissions
Items 121-140 di 169
-
Il regime di diritto internazionale applicabile alle cultural industries
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-27)Il presente studio ha per oggetto il trattamento destinato alle opere culturali dei media nel quadro delle regole e dei principi che informano il diritto degli scambi commerciali in ambito internazionale ed europeo. I ... -
Principio di adeguatezza e forme associative
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-13)Il principio di adeguatezza e un principio giovane del quale si trova traccia per la prima volta nell’a Legge. n. 59 del 1997. Nel campo del diritto amministrativo esso stabilisce che l’entità organizzativa, che e ... -
La tutela del cliente e della concorrenza nella intermediazione finanziaria stand alone
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)Il tema oggetto di indagine è l’impatto delle moderne tecnologie informatiche nel contesto bancario. Si pone in evidenza, in particolare, la differenza tra il c.d. fenomeno dell’home banking e quello delle banche stand ... -
Pratiche commerciali scorrette e della tutela del consumatore in campo turistico
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)Il turista è un consumatore con accentuati caratteri di specialità sia soggettivi che oggettivi che richiedono una cura particolare da parte del legislatore. La massificazione del turismo ha provocato due conseguenze ... -
La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato. Profili di comparazione giuridica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)L'argomento della tesi induce ad un'analisi attenta e particolareggiata sia del tema dell'infanzia che di quello dell'immigrazione, pensati in modo coincidente in capo ad un unico soggetto titolare di diritti e di doveri ... -
La sottrazione dei minori tra normativa europea ed internazionale
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-01)Il fenomeno della sottrazione internazionale dei minori consiste nell’illecito allontanamento (o nel mancato rientro) del minore «in violazione dei diritti di affidamento derivanti da una decisione, dalla legge o da un ... -
Dal testamento biologico alle direttive anticipate di trattamento: la complessa tematica del fine vita in assenza di una legge
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-08)La tematica del fine vita è notoriamente complessa ed estremamente delicata. Il tema, in quanto “eticamente sensibile”, si presta ad essere oggetto di confronto e scontro tra istanze morali, ideologiche e politiche e trova ... -
Mobbing e danno alla persona
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)Con l’estratto in questione, è possibile delineare i “confini” di questo fenomeno istituzionalizzato di natura pressoché giurisprudenziale e la sua attuale portata applicativa. In tal senso sono pacificamente condivise ... -
I parlamenti nazionali ed il "dialogo" legislativo con l'Unione europea
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo dei Parlamenti nazionali come mai era accaduto prima. Infatti, ad essi viene ora riconosciuta la possibilità di incidere direttamente sul processo decisionale europeo. Più in generale, ... -
La mediazione in Europa
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-20)Nella prima fase di approccio alla ricerca, si é dedicato attenzione in special modo alla funzione e natura delle procedure di Alternative Dispute Resolution, illustrandone i tratti caratterizzanti e distintivi, anche in ... -
La tutela della vittima nelle fonti europee e nel sistema processuale penale italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-15)Il presente lavoro, prendendo le mosse dall’analisi delle fonti interne e sovranazionali che contribuiscono alla tutela della vittima del reato, mira a verificare in che misura l’ordinamento italiano abbia recepito le ... -
Il mandato di arresto europeo
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-27)L’attività di ricerca - svolta presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Generale, relativa alla tesi de qua – ha riguardato l’analisi sistematica delle soluzioni adottate dal legislatore italiano in sede di attuazione ... -
Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale
(Universita degli studi di Salerno, 2013-06-14)Le operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i contingenti aspetti ... -
I contratti per il trasferimento di tecnologia
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-15)La tesi affronta le diverse problematiche connesse ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Nel primo capitolo si dà atto della complessità che caratterizza l’attività di ricerca e, per comodità di sintesi, si ... -
L'insolvenza del debitore civile e composizione della crisi di sovraindebitamento
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-13)L’attuale contesto di crisi economica, che riverbera i suoi effetti, in particolare, sulla vulnerabilità finanziaria dei nuclei familiari e delle imprese, ha evidenziato con maggiore intensità i fenomeni del sovraindebitamento ... -
Regolazione e concorrenza nel settore delle comunicazioni elettroniche
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-28)Con l'entrata in vigore del nuovo quadro europeo delle comunicazioni elettroniche è venuto a delinearsi un nuovo assetto normativo che interviene a modificare e ad integrare l'ordinamento delle comunicazioni elettroniche ... -
Social Network eTutela Della Persona
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-05)Nata dall’esigenza di indagare le più recenti problematiche emerse dai nuovi scenari individuabili in Rete, la tesi Social network e tutela della persona si sviluppa inizialmente lungo tre assi: quello diritti della ... -
Atto notarile e forme digitali
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)Anteriormente all’entrata in vigore del decreto legislativo 2 luglio 2010 n.110, nessuna norma considerava direttamente la possibilità di redigere un atto pubblico informatico, nonostante l’ordinamento conoscesse tale ... -
Il "beneficiario effettivo" nel diritto tributario
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-11)The main question that this study has to deal with, concerns which would be a common interpretation of the BO requirement for tax treaties purposes. Basically, when interpreting the BO requirement for tax treaty purposes ... -
Trasferimento d’azienda, disarticolazione dei processi produttivi e tutela dei lavoratori
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-11)Oggetto dello tesi è l’analisi delle problematiche giuslavoristiche connesse al trasferimento di azienda alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale. La disciplina del trasferimento d’azienda è contenuta nell’art. ...