Area Scienze giuridiche: Recent submissions
Items 141-160 di 169
-
Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a ... -
La cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata transnazionale
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-13)La tesi ha ad oggetto l’analisi e lo studio degli strumenti predisposti in ambito europeo per prevenire e, soprattutto, per contrastare e combattere la criminalità organizzata transnazionale, in una visione di cooperazio ... -
La ragionevole durata del processo nell'ordinamento europeo e italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-13)Il principio di ragionevole durata del processo costituisce “imperativo per tutti i procedimenti”, teso ad assicurare “una giustizia non amministrata con ritardi tali da comprometterne l’efficienza e la credibilità”. Gode ... -
L'istituto del project financing nell'ambito del partenariato pubblico-privato
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-01)Nella presente tesi di dottorato sono stati analizzati i tratti caratterizzanti dell’istituto del project fiancing, ritenuto un modello per la realizzazione di opere pubbliche senza oneri finanziari per la Pubblica ... -
Le sopravvenienze contrattuali: profili di diritto interno e comparato
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-23)Il lavoro analizza il tema delle sopravvenienze contrattuali sia nel panorama italiano che in quello internazionale. Dallo studio emerge la sua delineazione in modo frammentario, in parte composto da figure esplicitamente ... -
La struttura del reato nella giurisprudenza dei tribunali penali internazionali
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-13)Questa Tesi di Dottorato su: “La struttura del reato nella giurisprudenza dei Tribunali penali internazionali”, dal punto di vista organizzativo, è suddivisa in tre parti. La prima parte è dedicata allo sviluppo del diritto ... -
L'evoluzione dei servizi pubblici locali
(Universita degli studi di Salerno, 2012-01-09)La disciplina relativa ai servizi pubblici presenta molteplici risvolti giuridici, contrattuali e di responsabilità che in passato hanno dato luogo a numerosi dubbi interpretativi anche in giurisprudenza, oltre che a ... -
Affido condiviso in diritto comparato
(Universita degli studi di Salerno, 2010-09-07)Con l’approvazione definitiva del disegno di legge n. 3537 recante “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”, il Parlamento adegua finalmente la legislazione italiana alla ... -
Profili della contrattazione pubblico-privato in materia di appalti pubblici e scelta del contraente in diritto italiano e comparato
(Universita degli studi di Salerno, 2010-07-09)Una profonda trasformazione ha consentito alla pubblica amministrazione di passare da una posizione di originaria supremazia e di potere a quella di soggetto prevalentemente al servizio della collettività. Il nuovo modo ... -
Evoluzione e prospettive del rapporto tra Stato, Regioni e CONI in materia di sport
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-21)Cap. I. Il lavoro inizia delineando le origini del comitato olimpico nazionale italiano ed i poteri conferiti dalla legislazione dell'epoca fascista. Tratta poi della legge n. 426/42 che ha realizzato la subordinazione del ... -
Autodeterminazione e trattamento medico: il rifiuto alle cure
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)Il presente studio, relativo all’autodeterminazione in campo medico ed al diritto di rifiutare i cd. trattamenti di fine vita, si apre con l’individuazione della copertura costituzionale dei concetti che regolano la materia. ... -
L'interesse del minore ad una famiglia: l'adozione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-15)Il progetto di ricerca si propone di analizzare l’istituto dell’adozione sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista giuridico. L’istituto nonostante ai suoi albori si sia presentato come un istituto privo di un ... -
Negozio di destinazione in ambito familiare
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-25)Il progetto di lavoro è così suddiviso: nella prima parte il dottorando si soffermerà sul fenomeno della destinazione dei beni allo scopo, sui negozi fiduciari e sul concetto di fiducia, sul trust e sulla connessa ... -
Il principio di precauzione ed il danno evitabile
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-28)Il principio di precauzione ed il danno evitabile si pongono, oggi più che mai, al crocevia di importanti riflessioni che vanno al cuore di istituti fondamentali, naturale conseguenza del fatto che il principio di precauzione ... -
Il danno da ritardo dell'azione amministrativa
(Universita degli studi di Salerno, 2011-02-11)Il legislatore fa un nuovo passo avanti nella tutela del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione. E’ noto che la legge sul procedimento amministrativo (l. n. 241 del 1990, poi novellata dalla l. n. 15 del ... -
Il processo di ratifica e di esecuzione del trattato di Lisbona (2007 – 2009)
(Universita degli studi di Salerno, 2011-02-17)A seguito della firma del nuovo Trattato di Lisbona del 13 dicembre del 2007, entrato in vigore il successivo 1° dicembre 2009, sembra essersi approdati ad una fase definibile “post – costituzionale” di rinnovato confronto ... -
Il diritto del cittadino dell’Unione europea al ricongiungimento familiare
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-24)Il riconoscimento e la regolazione del diritto al ricongiungimento familiare rievoca un più ampio insieme di garanzie giuridiche che un ordinamento pone a tutela della famiglia, in specie dell’unità della stessa, quale ... -
La semplificazione amministrativa e la deprovvedimentalizzazione alla luce delle recenti riforme amministrative
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-16)Il presente lavoro si prefigge di porre in evidenza il ruolo e il contributo dato dalla semplificazione amministrativa allo sviluppo e alla trasformazione del sistema amministrativo italiano. Viene sottolineato come nel ... -
Profili evolutivi della nuova disciplina del commercio
(Universita degli studi di Salerno, 2011-11-21)Il sistema distributivo italiano è stato per lungo tempo caratterizzato, almeno fino all’emanazione del D. Lgs. 114/1998, da una rigida programmazione e da una pianificazione dello sviluppo economico. La legge 11 giugno ... -
Principio di precauzione e diritto alla salute tra responsabilità del privato e della Pubblica Amministrazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-02-15)Sempre più forte è l’esigenza, nella società attuale, di un punto di equilibrio tra il progresso, momento essenziale nella vita della comunità, e un ambiente vivibile, protetto da alterazioni. Il problema, anche quando ...