Items 161-169 di 169

    • I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche 

      Guarino, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-11)
      Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del ...
    • Sopravvenienze e contratto di appalto 

      Esposito, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-21)
      L’indagine prende le mosse dallo studio da un lato dell’intreccio delle regole civilistiche e pubblicistiche, partendo dall’assunto che l’attività amministrativa, volta alla cura di interessi pubblici, ben può essere ...
    • Applicazioni di interfacce aptiche e realtà aumentata in ambiti di manutenzione industriale, formazione, medicina e beni culturali 

      Di Martino, Antonio Rosario (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-14)
      La Realtà Virtuale farà ancora molti passi avanti nell’abbattimento dei tempi di calcolo e nel perfezionamento del fotorealismo (con l’introduzione di hardware dedicati, con software di modellazione sempre più sofisticati ...
    • La gestione delle sopravvenienze nei contratti ad evidenza pubblica: la rinegoziazione 

      Favarolo, Ada (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-30)
      Il rischio delle sopravvenienze - tanto maggiore quanto più esteso è il lasso temporale tra la conclusione e l’esecuzione del contratto - determina una divaricazione tra il regolamento contrattuale, di per sé statico, e ...
    • La nuova ospitalità 

      Rescigno, Gaetana (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      In an open, globalised world where exchanges between people have become safer and faster, in an era of great changes to transport and communication (thanks also to internet), tourism has an important role to play. It is a ...
    • La giurisdizione tributaria: evoluzione e prospettive 

      Lombardi, Oriana (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      Nel lavoro di tesi si analizza l’evoluzione legislativa subita dall’art. 2 del d.lgs. 546/1992, nonché l’attuale formulazione che estende la giurisdizione tributaria all’intera materia tributaria (“tributi di ogni genere ...
    • La protezione della persona incapace in area europea 

      Musi, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-09)
      La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la ...
    • Diritto all'ambiente e forme di tutela nel diritto internazionale 

      Cantillo, Eugenio (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-08)
      I gravi problemi generati dall’imponente sviluppo della società industriale, dalle molteplici forme di inquinamento al depauperamento delle risorse naturali, hanno da tempo posto al centro degli interessi della comunità ...
    • La 'Presidenzializzazione' del sistema di governo britannico 

      Riccardi, Anna (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-31)
      Nell'ambito di un approccio giuridico-politologico allo studio delle forme di Stato e di governo, il punto fondamentale sarà quello di chiarire il grado di importanza da attribuire alle variabili esogene nella individuazione ...