dc.date.accessioned | 2025-07-18T08:32:44Z | |
dc.date.available | 2025-07-18T08:32:44Z | |
dc.description | C. Iurlano, “Memorie e Public History of Education.”; “Memorie di Lettura e Public History: per una pratica riflessiva nella formazione degli insegnanti.” (M. Dati e G. Bandini); “Esperienze di cittadinanza attiva alla scoperta dell'eredità culturale di una scuola elementare milanese.” (R. Madoi); “Memorie scolastiche e memorie educative dai Giornali di classe della maestra Vittoria Antonini Rispoli.” (R. Ciambrone e C. Grassi); “L’Ente ‘Scuole per i contadini dell’Agro romano e dell’Agro pontino’: momenti di public history of education tra ’900 e nuovo Millennio.” (L. Silvestri); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 14-20. | it_IT |
dc.description.abstract | Questo contributo si concentra sull’analisi dei ricordi di lettura degli studenti in scienze della formazione primaria dell’Università di Firenze, per mettere in evidenza come la public history e la memoria autobiografica possano essere utilizzate come utili pratiche riflessive nella didattica dei futuri insegnanti contribuendo all'accrescimento delle loro competenze professionali. Si tratta di uno specifico progetto realizzato nell’anno accademico 2022/2023 che, attraverso la sollecitazione dei ricordi degli iscritti al corso in Letteratura per l’Infanzia (futuri insegnanti nella scuola dell’infanzia e primaria), ha preso in considerazione aspetti cruciali dell'educazione alla lettura: il ruolo del contesto familiare, le possibili forme di censura da parte di genitori e insegnanti, l’importanza attribuita ai libri nella vita di ciascun individuo, l’immaginario collettivo sui libri e la lettura, la promozione che ne viene fatta all’interno dell'ambiente scolastico. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Chiara Iurlano, “Memorie e Public History of Education.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 14-20. | it_IT |
dc.title | Panel 3B - Memorie e Public History of Education. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Iurlano, Chiara | |
dc.contributor.author | Dati, Monica | |
dc.contributor.author | Bandini, Gianfranco | |
dc.contributor.author | Madoi, Roberta | |
dc.contributor.author | Ciambrone, Raffaele | |
dc.contributor.author | Grassi, Chiara | |
dc.contributor.author | Silvestri, Luca | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8663 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 14-20 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | letteratura per l’infanzia | it_IT |
dc.subject | public history of education | it_IT |
dc.subject | professionista riflessivo | it_IT |
dc.subject | apprendimento trasformativo | it_IT |
dc.subject | autobiografia | it_IT |