Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-22T09:45:11Z
dc.date.available2025-07-22T09:45:11Z
dc.description.abstractLa Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 ha avviato la pacificazione franco-tedesca come primo passo verso l’unificazione sovranazionale dell’Europa. Essa rappresenta l’incipit di un processo storico non ancora compreso, un nuovo inizio della storia dell’umanità, come Hannah Arendt definisce le grandi rivoluzioni della storia. Nella mia lezione esaminano le tre grandi rivoluzioni moderne − americana, francese e sovietica −, mostrando come tutte abbiano fatto ricorso alla violenza per affermare i loro specifici valori. Il processo di unificazione europea, fondato su un patto di pacificazione tra nazioni europee un tempo nemiche, può estendersi al mondo intero sino alla fondazione di una kantiana unione cosmopolitica. La Dichiarazione Schuman è dunque l’inizio per l’umanità di una rivoluzione pacifica.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.identifier.citationMontani, G. “Rivoluzione e federalismo. Riflessioni su violenza, guerra e pacificazione”. CSE Working Papers 2024/03. Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Socialiit_IT
dcterms.relationCSE Working Papers 2024 ; 03
dc.titleRivoluzione e federalismo. Riflessioni su violenza, guerra e pacificazioneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMontani, Guido
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://www.centrostudieuropei.it/cse/working-paper/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8673
dc.typeWorking Paperit_IT
dc.format.extent27 p.
dc.identifier.issn2385-0310it_IT
dc.identifier.isbn979-12-80042-26-2it_IT
dc.subjectDichiarazione Schumanit_IT
dc.subjectRivoluzioniit_IT
dc.subjectFederalismoit_IT
dc.subjectCosmopolitismoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item