• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 50

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      A Round-Trip Journey to America: Giose Rimanelli's "Biglietto di terza" 

      Postman, Sheryl Lynn (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Giose Rimanelli’s book, Biglietto di terza, is one of his least studied texts and, at the same time, one that has bewildered the critics and its readers for many years. Some believe that the narrative is the author’s ...
    • Thumbnail

      Amore e morte, amore e arte: De Roberto lettore di Tolstoj 

      Vitale, Eliana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo indaga il rapporto di Federico De Roberto con Lev Tolstoj, ricostruendo la presenza dell’autore russo nella biblioteca del romanziere catanese, nei suoi scritti critici e nella sua produzione narrativa. Attraverso ...
    • Thumbnail

      Angelo Poliziano: l'Orfeo-poeta 

      D'Elia, Antonio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio Angelo Poliziano: l’Orfeo-poeta analizza il percorso formativo della Fabula di Orfeo, soffermandosi sulla struttura versificatoria e sui processi di elaborazione del linguaggio poetico detto dal Poliziano ...
    • Thumbnail

      Annibale Ninchi e la recitazione del repertorio classico nei teatri antichi 

      Pasanisi, Chiara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Annibale Ninchi (1887-1967) è stato il capostipite di una delle più note famiglie d’arte italiane. Attore tragico, drammaturgo ed esponente del teatro di tradizione, Ninchi si distinse come interprete del repertorio classico, ...
    • Thumbnail

      Antonio Prete, Convito delle stagioni, Einaudi, Torino 2024, 138 pp. 

      Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      L'«arte del porgere» negli scritti letterari di Albino Luciani. Carte e libri in dialogo: il caso Illustrissimi 

      Falasca, Stefania (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Non esortazioni apostoliche né encicliche sono state il lascito di Albino Luciani-Giovanni Paolo I (1912-1978), ma un testo colloquiale e squisitamente letterario, Illustrissimi, la cui quarta edizione esce con la revisione ...
    • Thumbnail

      «L'attesa del libro»: forma dell'opera e immagine d'autore nei carteggi di Montale con Einaudi e Mondadori 

      Bassi, Giulia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Attraverso un percorso nei documenti d’archivio, l’articolo esamina la coscienza che Montale aveva della propria opera e specialmente il modo in cui tale coscienza si manifesta nelle lettere con Einaudi e Mondadori ...
    • Thumbnail

      «C'era l'America»: il mito, il viaggio e il ritorno nel mondo di Rocco Scotellaro 

      Troisi, Francesca (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio analizza la rappresentazione dell’emigrazione nell’opera di Rocco Scotellaro, mettendo in luce il mito dell’America come terra di speranza e la successiva disillusione legata all’esperienza reale ...
    • Thumbnail

      Carteggio Giacomo Leopardi-Leonardo Trissino (1819-1821), a cura di Gioele Marozzi e Lorenzo Abbate, Olschki, Firenze 2025, vi-152 pp. 

      Gallegati, Sara (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
    • Thumbnail

      La coda di paglia di Guido Piovene 

      Grasso, Miryam (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nel volume La coda di paglia (1962) Guido Piovene intreccia autobiografia, saggio e confessione per confrontarsi con le accuse legate alla sua adesione al fascismo. L’opera rappresenta uno spartiacque nella sua pro ...
    • Thumbnail

      La comunicazione per immagini nella Commedia dantesca: dalla metafisica medievale alla ricezione contemporanea 

      Tricomi, Paola (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il presente studio analizza la peculiare modalità comunicativa per immagini nella Divina Commedia di Dante Alighieri, concentrandosi sulla capacità del poeta di trasmettere concetti teologici e metafisici attraverso immagini ...
    • Thumbnail

      Cristina Campo e H. V. Hofmannsthal: dell'"imperdonabile" ricongiunzione tra due "assenti" 

      Donzelli, Elisa (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio intende costruire un ragionamento attorno alla mutuazione di temi, motivi, stilemi dell’opera dello scrittore e intellettuale austriaco H. V. Hofmannsthal (1974-1929) da parte di Cristina Campo (1923 ...
    • Thumbnail

      Da Campanella al radicalismo letterario degli Arbëreshë 

      Morace, Aldo Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio ricostruisce il percorso genetico (e inesplorato) del radicalismo arbëresh, che parte da Campanella – figura carismatica per gli illuministi giacobini in Calabria, molti dei quali pagarono con la vita la fiamma ...
    • Thumbnail

      Dal vero "privato" al vero "storico-politico": Le ultime lettere di Jacopo Ortis 

      De Bernardis, Ilenia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Le ultime lettere di Jacopo Ortis rappresenta, nella storia evolutiva del genere romanzo in Italia, uno straordinario momento di maturità narrativa. Il concetto di verosimiglianza viene declinato da Foscolo in chiave ...
    • Thumbnail

      Dare voce alla crisi ambientale: il teatro di Caryl Churchill e la sfida ecocritica della rappresentazione 

      Masiello, Martina (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      L’articolo analizza il teatro di Caryl Churchill alla luce dell’ecocritica, proponendo una lettura dei testi The Skriker e Far Away come esempi significativi di teatro ecologico. Dopo un’introduzione teorica sull’ecocritica ...
    • Thumbnail

      «I Forestieri ci appartengono col diritto di natura». Intorno ad alcune «meditazioni» di Isidoro Bianchi 

      Lavopa, Rosanna (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Nelle Meditazioni su vari punti di felicità pubblica e privata, l’abate Isidoro Bianchi – operante per lungo tempo negli ambienti culturali siciliani – asseriva chiaramente: «i Forestieri […] quantunque non ci appartenghino ...
    • Thumbnail

      Franca e la famiglia Rame: gli esordi 

      Arena, Alessio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il contributo si propone di approfondire gli esordi di Franca Rame nella compagnia teatrale della sua famiglia, attiva tra Ottocento e Novecento. È possibile fare luce anzitutto sul ruolo vero e proprio di Rame ne ...
    • Thumbnail

      Francesco Algarotti: l'illuminismo riformatore in dialogo con l'arte 

      Anselmi, Gian Mario (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio si propone di esaminare l’importante figura di Algarotti, fra i principali Illuministi italiani ed europei, tenuto in grande considerazione in molte Corti e Stati, come esperto e teorico d’arte: ragione, immaginario, ...
    • Thumbnail

      Gli spettacoli nel teatro greco siceliota del Monte Iato 

      Perego, Diana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Il saggio si compone di tre parti. Nella prima è presentato il teatro greco siceliota del Monte Jato, tra i meno noti della Sicilia, eppure importante nella storia del teatro greco e per questo molto studiato. Nella seconda ...
    • Thumbnail

      Un incontro con Paolo Milone 

      Tonella, Alessandra (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Psichiatra e scrittore, Paolo Milone ha esordito per Einaudi nel 2021, raccontando la esperienza clinica all’interno di un reparto ospedaliero genovese attraverso la propria sensibilità poetica. L’intervista si concentra ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba