| dc.date.accessioned | 2025-10-23T13:01:13Z |  | 
| dc.date.available | 2025-10-23T13:01:13Z |  | 
| dc.description | Il contributo è inserito nella rubrica Odeporica | it_IT | 
| dc.description.abstract | Il	 viaggio	 rappresenta	 un’occasione	 privilegiata	per	osservare	le	dinamiche	sociali	all’interno	delle	quali	il	cibo	assume	una	forte	valenza	simbolica,	divenendo	elemento	di	confronto,	di	negoziazione	
identitaria	e	di	condivisione	culturale.	Attraverso l’esperienza enogastronomica,	il	viaggiatore	ha	la	possibilità	di	decifrare	codici	culturali,	comprendere	tradizioni	locali	e	immergersi	nella	quotidianità	delle	comunità	incontrate.	Muovendo	da	questa	 prospettiva,	 il	 presente	 contributo	 intende	analizzare	la funzione	dell’ospitalità	e	dell’enogastronomia	nei	resoconti	odeporici	dei	grand	tourists in	Umbria	tra	XVIII	e	XIX	secolo.	Le	testimonianze	dell’epoca	non	solo	evidenziano	un	alto	livello	di	attenzione	riservata	alla	qualità	dell’accoglienza,	ma	restituiscono	anche	un	quadro	vivido della	 tradizione	 culinaria	 locale.	 Particolare	 rilievo	assume,	in	questo	contesto,	lo	sguardo	femminile:	le	viaggiatrici	tendono	a	riferire	con	particolare	accuratezza	dettagli	relativi	a	vitto	e	alloggio,	aspetti	riconducibili	al	lavoro	di	cura	tradizionalmente	associato	alla	sfera	femminile. | it_IT | 
| dc.description.abstract | Travel	offers	a	privileged	opportunity	to	observe	the	 social dynamics	 in	 which	 food	 acquires	 a	strong	 symbolic	 value,	 becoming	 a	 medium	 for	comparison,	identity	negotiation,	and	cultural	exchange.	Experiencing	food-and-wine	culture,	travellers	have	the	opportunity	to	interpret	cultural	meanings,	 understand	 local	 traditions,	 and	 immerse	themselves	in	the	everyday	life	of	the	communities	 they	 encounter.	 From	 this	 perspective,	the	present	study	seeks	to	examine	the	role	of	hospitality,	food,	and	wine	in	the	travel	writings	of	Grand	Tourists in	Umbria	between	the	18th	and	19th	centuries.	Accounts	from	the	period	not	only	reveal	 a	 pronounced	 sensitivity	 to	 the	 quality	 of	accommodation,	but	also	provide	a	vivid	portrait	
of	the	local	culinary	tradition.	Of	particular	interest	in	this	context	is	the	female	gaze:	travel	narratives	 authored	 by	women	 often	 emphasise	 details	related	to	meals	and	accommodation,	which	
are	 aspects	 rooted	in	 traditionally	 gendered	 domains	 of	 domestic	 responsibilities	 and	 material	care. | it_IT | 
| dc.language.iso | it | it_IT | 
| dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT | 
| dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT | 
| dc.identifier.citation | Maiorano, Maria Flavia. "Ospitalità ed enogastronomia nella letteratura odeporica del Grand Tour: il caso dell'Umbria", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-14 | it_IT | 
| dc.title | Ospitalità ed enogastronomia nella letteratura odeporica del Grand Tour: il caso dell'Umbria | it_IT | 
| dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT | 
| dc.contributor.author | Maiorano, Maria Flavia |  | 
| dc.date.issued | 2025 |  | 
| dc.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/MAIORANO.pdf | it_IT | 
| dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8975 |  | 
| dc.publisher | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | it_IT | 
| dc.type | Journal Article | it_IT | 
| dc.format.extent | P. 1-14 | it_IT | 
| dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT | 
| dc.subject | Letteratura di viaggio | it_IT | 
| dc.subject | Ospitalità | it_IT | 
| dc.subject | Enogastronomia | it_IT | 
| dc.subject | Viaggiatrici e viaggiatori del Grand Tour | it_IT | 
| dc.subject | Travel literature | it_IT | 
| dc.subject | Hospitality | it_IT | 
| dc.subject | Food and wine culture | it_IT | 
| dc.subject | Grand Tour travellers | it_IT |