Elea: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 7593
-
Verso un archivio dell'Università della Tuscia. Memoria per il futuro [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La creazione di ArchiLab, Laboratorio di archivistica e digitalizzazione dell'Università degli Studi della Tuscia, si inserisce all'interno del ben più ampio progetto di Credi InGradi (https://www.crediingradi.it/) per la ... -
Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)L'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca storica solleva interrogativi cruciali. Questo studio analizza 252 risposte fornite da ChatGPT su Mussolini e il Fascismo, evidenziando che il 56,7% contiene errori. Tra ... -
Luoghi della memoria, spazi della cura. Un percorso di Public History a Foggia [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia è attualmente ospitato in un complesso architettonico, sito in Via Arpi 155. L'edificio, per decenni punto di riferimento per l'assistenza sanitaria femminile ... -
Il Calendario della generazione Z. Le date che ci piace ricordare [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Quanto il nostro calendario civile rispecchia la visione dei giovani? Da quali date si sentono o non si sentono rappresentati? -
Comunità & Identità. Il patrimonio storico degli Ospedali piemontesi [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Progetto realizzato dal Centro Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità piemontese (SASP), istituito nel 2022, con sede presso l'AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - Centro Documentazione ... -
Percorrere i cortili, attraversare i secoli a Pavia: lapidi e monumenti del Palazzo Centrale dell'Università [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)L'Università di Pavia, tra le più antiche d'Italia e d'Europa, in molti modi ha cercato di valorizzare la sua storia: ha musei che conservano documenti e reperti, ha un Centro per la Storia che promuove collane editoriali ... -
1945. Milano distrutta e liberata [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il nuovo progetto prevede il coinvolgimento degli studenti che toccando con mano i documenti d'archivio dovranno ricostruire i danni materiali, economici e sociali che la città ha subito negli ultimi tre anni di guerra ... -
Il Tevere controcorrente. Dal porto romano di Ostia alle banchine commerciali di Testaccio [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il Tevere controcorrente è un ciclo di visite/laboratorio gratuite per gli Istituti Comprensivi statali, del territorio del litorale romano, organizzato dai Servizi Educativi del Parco Archeologico di Ostia antica e della ... -
Racconti Raccolti. Storie e persone di Cellino Attanasio [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La scoperta casuale di una raccolta privata di alcuni documenti scolastici degli anni Trenta ha permesso di avviare un progetto di ricerca a Cellino Attanasio, un piccolo paese in provincia di Teramo. In accordo con ... -
MEMENTOUR. Turismo della Memoria in aula e al Castello di Montechiarugolo [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La realizzazione di una struttura dati digitale, riportante numerose informazioni relative alle deportazioni degli ebrei stranieri nel Parmense durante la II Guerra Mondiale, ha portato alla visita di un luogo di prigionia, ... -
I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer. Tra passato e presente [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer si sviluppano attorno all'individuazione di cinque parole chiave che nel pensiero berlingueriano rappresentano idee, proposte e progetti per il futuro destinati a durare e svilupparsi ... -
PopHistory ETS e Comune di Monzuno insieme per la Comunità di Monte Sole [poster]
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Monte Sole è un luogo simbolico per comprendere cosa accadde in Italia dopo l'8 settembre 1943, in particolare l'impatto della guerra sulla popolazione locale, tra avanzata tedesca e scontri con le truppe alleate. -
"Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access
(D. Dean, A. Etges, "Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access, «International Public History», 1 (2025), pp. 1-2, 2025)The co-editors of International Public History discuss two major innovations in the history of the journal: that from Volume 8, Issue 1 (May 2025) it will be fully open-access and, for the first time, articles will appear ... -
In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition
(A. Morrison, K. McMahon, In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition, «International Public History», 1 (2025), pp. 3-18, 2025)In Slavery’s Wake: Making Black Freedom in the World is a first-of-its-kind exhibition developed by a group of international curators, historians, and cultural practitioners, and is the product of a multi-year collective ... -
The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling
(S. Vohra et al., The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling, «International Public History», 1 (2025), pp. 19-28, 2025)The Sensational Museum, a UK-based, multiinstitution research project funded by the Arts and Humanities Research Council (AHRC), aims to challenge ableist biases in heritage sectors. The project explores how the potential ... -
Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians
(S. Vargas Álvarez, Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 29-53, 2025)Thirteen public historians from Africa and Latin America consider the question: What does the internationalization of public history mean from the perspective of the Global South? The question guided a conversation that ... -
Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians
(D. Dean, Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 55-65, 2025)Three public historians from South and Southeast Asia consider the questions posed by the organizers of the Dialogue between African and Latin American public historians that feature also in this issue of the journal. ... -
Review of Berber Bevernage and Lutz Raphael (eds.), Professional Historians in Public. Old and New Roles Revisited (De Gruyter, 2023)
(P. Apostolopoulos, Review of Berber Bevernage and Lutz Raphael (eds.), Professional Historians in Public. Old and New Roles Revisited (De Gruyter, 2023), «International Public History», 1 (2025), pp. 67-68, 2025) -
Panel 7A – Pubblici in cammino
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Tre diversi Cammini in Italia, e diversi approcci da parte dei pubblici. La Regina viarum, l’Appia Antica, da poco riconosciuta dall’Unesco, percorsa nei secoli da viaggiatori diretti in Oriente, oggetto del più antico ... -
Panel 7B – Memorie e archivi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)