Elea: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 6822
-
Fonte di Memoria [poster]
(M. M. Bernacchi et al., "Fonte di Memoria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)Un progetto corale di Public History per la riattualizzazione della storia del borgo e del cammino che lo attraversa. -
Storia dell'esplorazione spaziale e media [poster]
Immaginare il futuro dell'esplorazione spaziale è intrinseco nella natura umana; se già con le prime narrazioni scritte di viaggi interstellari emergono quesiti sulle prospettive dell'umanità, con i fumetti degli anni '50 ... -
Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia [poster]
(C. Bussolino, A. L. Magrassi Matricardi, A. Tardivo, "Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2019)L'Università di Pavia, fondata nel 1361, nei secoli ha accumulato un imponente patrimonio che conta documenti d'archivio, reperti museali, libri, manoscritti, documenti musicali, opere d'arte e fotografie. -
Temperino21 [poster]
(A. Tocchini, "Temperino21", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Una pagina Instagram per divulgare la storia della destra e del fascismo. -
PHACS. Public History as Citizen Science of the Past [poster]
Develop new public participatory methods at every step of history production to include, empower and engage public groups in critical debates about contemporary history in Europe. -
La capsula del tempo. Alleniamo la memoria [poster]
(S. Pezzutti, A. Zoccheddu, "La capsula del tempo. Alleniamo la memoria", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2024)Un progetto dell'Istituto Storico Parri sul significato attuale del dato memoriale legato all'evento traumatico COVID-19. -
Un altro viaggio in Italia [poster]
L'istituto Nazionale "Ferruccio Parri" ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri. -
“Verba manent “, un progetto di Public History [poster]
(C. Nencioni, "“Verba manent “, un progetto di Public History", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Storie di donne e uomini impegnati nella realizzazione di un mondo più giusto e solidale, senza limiti né geografici né temporali. -
Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia [poster]
(T. Maio, D. Rolleri, V. Sonzini, "Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)A causa di una narrazione storica che ha posto prevalentemente al centro del proprio discorso l'uomo, la storia della stampa e dell'editoria in Italia difetta di riferimenti al ruolo giocato dalle donne nei processi di ... -
ReMIGRA [poster]
(V. Larcher, "ReMIGRA", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Return Migration as an Interdisciplinary Research Area using the example of the South Tyrolean "Return Option". -
Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy [poster]
(D. Budasz, M. Wurzer, "Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)On this poster, La Boîte à Histoire would like to present its first main project: a transmedia history festival that will take place in September 2018 in Paris. This three days event has been thought as a meeting space between ... -
Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project [poster]
(L. Bocanegra Barbecho, "Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)L’esilio repubblicano spagnolo fu il risultato della sconfitta repubblicana nel 1939 da parte dell’esercito franchista, guidato dal generale Francisco Franco. Circa mezzo milione di persone dovettero andare in esilio nei ... -
Borgata San Basilio [poster]
(Alessandro Laruffa, " Borgata San Basilio", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2019)Il progetto ha esplorato gli effetti delle trasformazioni urbanistiche del quartiere San Basilio, quadrante nord-est di Roma, sul tessuto sociale del territorio a partire dalla sua nascita tra il 1939 e il 1940 fino ... -
Il Liutaio nel Bazaar. Un viaggio nel tempo e nel digitale [poster]
Il Liutaio nel Bazaar si propone di costruire un ponte fra il mondo accademico e il pubblico più ampio, creando uno spazio condiviso aperto a studenti, docenti, ricercatori e appassionati della materia. Il progetto intende, ... -
Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project [poster]
(M. Toscano, "Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)Diaspora irlandese è l’espressione in uso per riferirsi al processo storico di migrazione dall’Irlanda, registrato fin dall’alto Medioevo, ma particolarmente evidente a partire dal XVIII secolo. Attualmente, si stima che ... -
Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici [poster]
(P. D'Antonio et al., "Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2024)Matera e Pompei, entrambe siti UNESCO sono accomunate da una storia millenaria fatta di resti archeologici, pitture, affreschi e beni immateriali. I Sassi di Matera, da vergogna a magia raccontano una storia millenaria, ... -
#UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web [poster]
(R. Ibba, S. Nuvoli, "#UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)Nel 2020 l’Ateneo cagliaritano ha celebrato i 400 anni dalla concessione dei privilegio di fondazione da parte del sovrano Filippo III. L’emergenza pandemica ha costretto il gruppo di lavoro a ripensare il calendario delle ... -
La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster]
Le tecnologie GIS pongono nuove sfide alla cartografia storica che nascono proprio dal confronto fra le diverse tecniche cartografiche antiche e la moderna cartografia digitale. L’incolmabile gap tecnologico tra passato e ... -
Il Museo si fa storia. La valorizzazione della storia di Firenze e del suo patrimonio civico [poster]
Attraverso il potere della parola viene messa in atto una restituzione del dato storico che è riportato al presente di chi ascolta: le modalità di narrazione sono la visita guidata e il percorso tematico, declinati per il ...