Items 621-640 di 7167

    • Episodio 65. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella Francia occupata. La difesa degli Ebrei 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella Francia occupata. La difesa degli Ebrei. Ep. 65, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-11-27)
      Care amiche, cari amici, in questo episodio cerchiamo di andare a fondo di una questione che solo negli ultimi anni in Italia ha avuto maggiore attenzione, forse quella che si sarebbero aspettati tanti testimoni silenti ...
    • Episodio 76. Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Albania all'8 settembre. La tragica sorte della colonna Gamucci 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Albania all'8 settembre. La tragica sorte della colonna Gamucci. Ep. 76, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-11-22)
      Care amiche, cari amici, questa volta tocchiamo un tema che ancora oggi crea una certa tensione e sofferenza. Alla proclamazione dell’armistizio, la situazione in Italia si fece estremamente difficile e i reparti italiani ...
    • Episodio 75. La Seconda Guerra Mondiale. 7 ottobre 1943 la cattura dei Carabinieri Reali, il 16 ottobre di cittadini italiani di fede ebraica 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. 7 ottobre 1943 la cattura dei Carabinieri Reali, il 16 ottobre di cittadini italiani di fede ebraica. Ep. 75, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-11-08)
      In questo episodio 75 della quarta stagione tocchiamo due momenti molto difficili della vita della Capitale d'Italia sotto l'occupazione tedesca. Tra i momenti tragici dei nove mesi compresi tra il settembre 1943 e il ...
    • Episodio 74. La Seconda Guerra Mondiale. Vice Bersagliere Salvo D'Acquisto MOVM 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. Vice Bersagliere Salvo D'Acquisto MOVM. Ep. 74, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-10-25)
      Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantaquattresino (74°) episodio della serie “normale”. State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast ...
    • Episodio 73. La Seconda Guerra Mondiale. Il ruolo dei Carabinieri dall'8 settembre all'inizio dell'ottobre 1943 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. Il ruolo dei Carabinieri dall'8 settembre all'inizio dell'ottobre 1943. Ep. 73, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-10-11)
      Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantatreesimo (73°) episodio della serie “normale”. Quale fu il ruolo dei Carabinieri dalla difesa di Roma all’inizio ...
    • Episodio 72. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri all'8 settembre 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri all'8 settembre. Ep. 72, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-09-27)
      Dunque partiamo dall’8 settembre 1943. O forse dovremmo consigliarvi prima di ascoltare almeno le due puntate precedenti (70 e 71) dedicate alla morte del Comandante Generale, al cosiddetto arresto di Mussolini e alla ...
    • Episodio 71. La Seconda Guerra Mondiale. La situazione nell'Italia dell'estate 1943 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. La situazione nell'Italia dell'estate 1943. Ep. 71, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-09-13)
      Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantunesimo (71°) episodio della serie “normale”. State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast di ...
    • Episodio 70. La Seconda Guerra Mondiale. La morte del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Reali e la custodia di Mussolini 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. La morte del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Reali e la custodia di Mussolini. Ep. 70, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-08-30)
      Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantesimo (70°) episodio della serie “normale”. Con questo episodio tocchiamo il tema del luglio 1943: la morte ...
    • Episodio 69. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Russia 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Russia. Ep. 69, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-08-17)
      Iniziamo subito con il ricordare che il ruolo che i Carabinieri Reali ricoprirono in prima battuta fu quello di polizia militare al seguito dei reparti inviati sul fronte russo. Dunque, vediamo qual era la situazione in ...
    • Episodio 68. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nei Balcani e in Grecia 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nei Balcani e in Grecia. Ep. 68, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-08-02)
      La puntata tocca il tema dei Carabinieri Reali nel corso delle operazioni nei Balcani e in Grecia. Deve essere chiaro che la narrazione degli atti di valore dei Carabinieri non intende in nessun modo appoggiare, condividere ...
    • Episodio 67. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Africa Settentrionale. Eluet El Asel 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri in Africa Settentrionale. Eluet El Asel. Ep. 67, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-07-19)
      Sapevate dell'esistenza del 1° battaglione Carabinieri Reali Paracadutisti che operò nel corso della campagna dell'Africa Settentrionale? Si dice che fu mandato in fretta e furia in Libia dopo che un sottotenente in ...
    • Episodio 66. I Carabinieri nelle operazioni in Africa Orientale Italiana (Cheren, Amba, Alagi, Culquaber) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri nelle operazioni in Africa Orientale Italiana (Cheren, Amba, Alagi, Culquaber). Ep. 66, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-07-06)
      L'episodio è dedicato al ruolo e alle attività condotte dai Carabinieri nelle operazioni in Africa Orientale Italiana (Cheren, Amba Alagi, Culquaber). Nell’epica dell’Arma in particolare Culquaber rappresenta un momento ...
    • Episodio 64. La seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella campagna delle Alpi 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> (La seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella campagna delle Alpi. Ep. 64, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-06-07)
      Secondo i volumi ufficiali di Storia dell’Arma, si inizia con i numeri. Dunque, “L’Arma dei Carabinieri partecipò alle operazioni belliche della seconda Guerra Mondiale con 36 battaglioni, 1 battaglione paracadutisti, 1 ...
    • Memoria, scrittura e diari: l’archivio di Sibilla Aleramo 

      Angrisano, Elisabetta (E. Angrisano, Memoria, scrittura e diari: l’archivio di Sibilla Aleramo.«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408h, 2024)
      Sibilla Aleramo fu scrittrice senza censure, scandalosa, pellegrina d’amore e simbolo di donna trasgressiva e ribelle. Nel 1906 pubblica il romanzo autobiografico Una donna che rappresenta un grido di rivolta sociale per ...
    • Un pensiero didattico esegetico per il laboratorio di Storia e Geografia. Un’esperienza concreta 

      Callea, Giuseppe (G. Callea, Un pensiero didattico esegetico per il laboratorio di Storia e Geografia. Un’esperienza concreta. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408s, 2024)
      La disciplina Storia e Geografia nel primo biennio dei licei presenta un assetto normativo complesso ma al contempo permette laboratori interdisciplinari di grande valore. Pensare la didattica come una disciplina esegetica ...
    • Intervista a Joan Roca i Albert. Barcelona flashback, un metodo per leggere la città 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, Intervista a Joan Roca i Albert. Barcellona flashback, un metodo per leggere la città. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408l, 2024)
      Il MUHBA, Museu d’Història de Barcelona, lavora dal 1943 per diffondere la conoscenza della storia della città, dalle origini ai giorni nostri. Nel 2023 il Museo compie 80 anni e celebra questo traguardo ospitando eventi ...
    • Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario 

      Menzani, Tito (T. Menzani, Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408m, 2024)
      L’avvocato Carlo Coniglio (1939-2023) è stato un apprezzato professionista bolognese, attivo in politica e nel movimento cooperativo. Dopo la sua morte, la moglie Irene Ruggiero ha voluto donare i libri di argomento ...
    • La moto dalla strada ai musei. Tra conservazione e strategie di valorizzazione 

      Fragnelli, Benedetto (B. Fragnelli, La moto dalla strada ai musei. Tra conservazione e strategie di valorizzazione. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408n, 2024)
      Lungo lo stivale sono molteplici le realtà, piccole e grandi, impegnate in attività di conservazione e valorizzazione di motociclette. Queste non sono più riconosciute solo per il proprio valore tecnico-industriale, ma ...
    • Un cronista a bordo campo: Vittorio Pozzo e i mondiali del 1934 

      Bellifemine, Onofrio (O. Bellifemine, Un cronista a bordo campo: Vittorio Pozzo e i mondiali del 1934. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408w, 2024)
      Il 10 giugno del 1934, la nazionale italiana vinceva la seconda edizione del Campionato mondiale di calcio. Si trattò di un evento che il regime fascista trasformò in un importante strumento di propaganda e di allargamento ...
    • Storia di Ruggero Rebecchi, “Al Puff” 

      Paolella, Francesco (F. Paolella, Storia di Ruggero Rebecchi, “Al Puff”. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408u, 2024)
      L’articolo si occupa del caso di Ruggero Rebecchi, nato e vissuto a Mirandola (Modena). Durante la Seconda guerra mondiale, Rebecchi, che era un assiduo frequentatore di osterie, fu arrestato e inviato due volte al confino, ...