Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-04-08T08:59:39Z
dc.date.available2025-04-08T08:59:39Z
dc.description.abstractLa giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nei noti casi Coman e Pancharevo ha affermato l’obbligo degli Stati membri di riconoscere i rapporti di filiazione accertati in altri Stati membri, seppur nell’ottica dell’esercizio dei diritti inerenti alla libertà di circolazione. La proposta di regolamento oggetto di analisi mira a introdurre appositi meccanismi di cooperazione giudiziaria necessari al fine di garantire la tutela dei diritti fondamentali coinvolti. L’alto tasso di globalizzazione e i crescenti flussi migratori verso il territorio europeo in provenienza da paesi terzi impongono una riflessione sulle relazioni tra la proposta di regolamento e gli ordinamenti di Stati terzi, che il presente contributo si propone di evidenziare, con specifico riguardo ai profili di giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni giudiziarie.it_IT
dc.description.abstractThe case law of the Court of Justice of the European Union in the landmark cases Coman and Pancharevo affirmed the obligation of Member States to recognise parenthood established in other Member States, albeit with the aim of guaranteeing the exercise of the rights inherent to freedom of movement. The proposal for a regulation under analysis aims to introduce special judicial cooperation mechanisms necessary in order to ensure the protection of the fundamental rights involved. The high level of globalisation and the increasing migratory flows to European territory from third countries impose a reflection on the relations between the proposal for a regulation and the legal orders of third States, which this contribution aims to highlight, with specific reference to the aspects of jurisdiction, applicable law and recognition and enforcement of judicial decisions.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationEl Haj, T. “I rapporti tra la disciplina contenuta nella proposta di regolamento in materia di filiazione e gli ordinamenti dei paesi terzi” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2024): 163-175it_IT
dc.titleI rapporti tra la disciplina contenuta nella proposta di regolamento in materia di filiazione e gli ordinamenti dei paesi terziit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorEl Haj, Tarak
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2024.9.EL-HAJ.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8065
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 163-175it_IT
dc.identifier.doi10.26321/T.EL.HAJ.02.2024.09it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectFiliazioneit_IT
dc.subjectProposta di regolamentoit_IT
dc.subjectCooperazione giudiziariait_IT
dc.subjectPaesi terziit_IT
dc.subjectDiritti fondamentaliit_IT
dc.subjectParenthoodit_IT
dc.subjectProposal for a regulationit_IT
dc.subjectJudicial cooperationit_IT
dc.subjectThird Statesit_IT
dc.subjectFundamental rightsit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item